Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Zes, le imprese che si insedieranno avranno semplificazione burocratica e oneri ridotti

Zes, le imprese che si insedieranno avranno semplificazione burocratica e oneri ridotti

Misure di semplificazione burocratica e di riduzione degli oneri amministrativi in favore delle imprese già ricadenti nelle aree della Zes e delle nuove imprese che vi si insedieranno. Le prevede il Piano di sviluppo strategico della Zona economica speciale, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale. Nel documento si pone l’attenzione su tre tipi di semplificazione: di processo, di procedimento e di termini. Sono semplificazioni di processo in primo luogo la costituzione dello Sportello Informativo e la realizzazione delle “Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate” (Apea): nel dettaglio – si legge nel Piano – lo Sportello Informativo è un servizio centralizzato che fornisce consulenze dirette agli imprenditori, e svolge attività connesse alla promozione/sostegno dell’area Zes, “mettendo a disposizione di attività economiche già operative nell’area e di quelle potenzialmente interessate ad insediarsi, dati e informazioni su opportunità e facilitazioni per le imprese, al fine di attrarre nuovi soggetti imprenditoriali, nazionali ed esteri, rafforzare il tessuto economico, consolidare e snellire il rapporto tra tutti i soggetti, istituzionali e non, che operano nell’area di Gioia Tauro”. L’”Apea”, acronimo di “Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate”, è una forma di gestione unitaria delle infrastrutture e dei servizi” da parte di un ente gestore appositamente individuato. Altre misure di semplificazione del processo illustrate dal Piano di sviluppo strategico della Zes sono l’individuazione di un rappresentante unico regionale per le Conferenze dei servizi, l’individuazione dello Sportello Unico ai fini della “concentrazione amministrativa”, l’attivazione dei poteri sostitutivi della Regione in caso di inadempimento di altri soggetti competenti. Tra le misure di semplificazione il Piano individua una serie di procedimenti autorizzatori e concessori – in materia urbanistica, edilizia, paesaggistica, di insediamento di attività industriali – per i quali si prevede una riduzione dei termini di rilancio di atti e documentazioni e di riduzione degli oneri istruttori.

 

desk desk