Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Wanda Ferro: “Gravi ritardi nei pagamenti ai produttori agricoli”

CATANZARO. “I produttori agricoli calabresi continuano ad essere penalizzati dall’inefficienza e dall’incapacità gestionale del sistema regionale che non effettua i trasferimenti ai legittimi beneficiari, nonostante disponga di consistenti risorse che potrebbero alleviare gli effetti di un’annata resa difficile dalla siccità che ha compromesso la produzione di olive e agrumi”. E’ quanto afferma il Consigliere regionale Wanda Ferro (Gruppo misto), raccogliendo il grido di allarme del mondo agricolo calabrese. “Risulta che Arcea – spiega la Ferro – abbia una giacenza media, presso la tesoreria in Banca d’Italia, di circa 70 milioni di euro, soldi destinati e vincolati dalla UE per i premi in agricoltura che non vengono trasferiti ai produttori agricoli. Si tratta di risorse preziosissime per l’economia agricola del territorio, che vengono però bloccate senza alcun comprensibile motivo. Mentre l’Agea ha predisposto un pagamento di anticipo della Domanda unica 2017 per una cifra di oltre 350 milioni e per oltre 95.000 beneficiari, l’Agenzia regionale calabrese è in attesa di avviare le procedure di liquidazione dell’acconto DU 2017, pur avendo in cassa oltre 70 milioni di euro, con la conseguenza di fare slittare il pagamento dell’anticipo a metà novembre. Solo ieri, con oltre un anno di ritardo rispetto alla norma – sottolinea il consigliere regionale – Arcea ha mandato in pagamento circa 7200 posizioni relative agli anni precedenti, e cioè D.U. 2015 e 2016 e PSR anno 2016. Ci chiediamo a questo punto quale sia l’utilità di avere un organismo pagatore in Calabria, se l’effetto è quello di essere un ulteriore ostacolo, anzichè un sostegno, alla crescita dell’imprenditoria agricola calabrese. Dopo aver discusso della gestione delle fondazioni commissariate, sarebbe opportuno convocare un Consiglio regionale ad hoc per discutere di tutti i problemi che investono un settore, quello dell’agricoltura, che è trainante per l’intera economia calabrese”, conclude Wanda Ferro, che sulla vicenda dei mancati trasferimenti da parte dell’Agenzia regionale annuncia la presentazione di un’interrogazione a risposta scritta.

desk desk