Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Violenza sulle donne: Confagricoltura in piazza in 4 città

Violenza sulle donne: Confagricoltura in piazza in 4 città

ROMA. Il prossimo 25 novembre le agricoltrici di Confagricoltura distribuiranno clementine in cambio di un’offerta libera nelle piazze di quattro città italiane, Bari, Bologna, Cosenza e Cremona, che sarà versata ai centri antiviolenza. E’ l’iniziativa promossa dalla confederazione per il quarto anno di seguito, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. ‘‘Abbiamo scelto le clementine quattro anni fa come simbolo contro la violenza di genere in onore di Fabiana Luzzi – ha sottolineato la presidente di Confagricoltura Donna, Gabriella Polila – la sedicenne massacrata e bruciata viva dall’ex fidanzato a Corigliano Calabro proprio in un agrumeto e di tutte le altre donne che hanno perso la vita per via di una mano che consideravano amica’’. Una ‘guerra di genere’ che non ha tregua, solo quest’anno sono state, infatti, più di cento le vite stroncate dalla violenza. ‘‘Questa giornata – conclude la presidente – non deve trasformarsi in rituale fine a se stesso; noi imprenditrici agricole siamo costantemente attive nelle aree rurali per educare le giovani generazioni al rispetto reciproco e con questa nostra iniziativa vorremmo che le Istituzioni assumessero impegni concreti e forti per contrastare la violenza di genere’’.

 

 

 

desk desk