Vincenzo Trione all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro

CATANZARO. L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro inaugura l’anno accademico 2014-2015 con una presenza prestigiosa. Martedì 20 gennaio, nella sede dell’importante istituzione calabrese che ha appena compiuto 40 anni di attività, sarà presente il noto esperto di arte Vincenzo Trione. Durante l’incontro, che si terrà alle ore 17, alla presenza del presidente e del direttore dell’Accademia, Rocco Guglielmo e Anna Russo, Trione presenterà il suo ultimo libro “Effetto città. Arte cinema modernità”, edito da Bompiani. L’evento è organizzato grazie alla collaborazione di Piero Mascitti della Fondazione Rotella. Arte, cinema, metropoli. Intorno a queste figure della modernità ruota il volume di Vincenzo Trione che procede per problemi teorici e per snodi tematici, insinuando prospettive spesso inattese. Si tratta di un percorso attraverso decisivi sentieri della cultura visiva del XX secolo. Dalla stagione delle avanguardie primonovecentesche alle esperienze più recenti: dal futurismo alla Metafisica, dal Bauhaus a De Stijl, dalla pop art al graffitismo, dalle sperimentazioni, legate alla fotografia e al video, delle ultime generazioni di artisti ai videoclip. Ne sono protagonisti pittori che “pensano” come registi (Boccioni, Braraglia, de Chirico, Mondrian, Schwitters, Hopper, Fontana e Warhol) e cineasti che “ragionano” con finezza pittorica (Lang, Ejzenštejn, Bragaglia, Man Ray, Ruttman, Moholy-Nagy, Pasolini, Wenders, Spike Lee, Burton, Iñarritu, Argento e Sorrentino). Un avvincente itinerario nel corso del quale ci si interroga sugli effetti suscitati su pittura e cinema dal confronto con la città contemporanea. Una cartografia che conduce da luoghi reali e riconoscibili a luoghi astratti, visionari.