Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vincenzo Trione all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro

Vincenzo Trione all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro

CATANZARO. L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro inaugura l’anno accademico 2014-2015 con una presenza prestigiosa. Martedì 20 gennaio, nella sede dell’importante istituzione calabrese che ha appena compiuto 40 anni di attività, sarà presente il noto esperto di arte Vincenzo Trione. Durante l’incontro, che si terrà alle ore 17, alla presenza del presidente e del direttore dell’Accademia, Rocco Guglielmo e Anna Russo, Trione presenterà il suo ultimo libro “Effetto città. Arte cinema modernità”, edito da Bompiani. L’evento è organizzato grazie alla collaborazione di Piero Mascitti della Fondazione Rotella. Arte, cinema, metropoli. Intorno a queste figure della modernità ruota il volume di Vincenzo Trione che procede per problemi teorici e per snodi tematici, insinuando prospettive spesso inattese. Si tratta di un percorso attraverso decisivi sentieri della cultura visiva del XX secolo. Dalla stagione delle avanguardie primonovecentesche alle esperienze più recenti: dal futurismo alla Metafisica, dal Bauhaus a De Stijl, dalla pop art al graffitismo, dalle sperimentazioni, legate alla fotografia e al video, delle ultime generazioni di artisti ai videoclip. Ne sono protagonisti pittori che “pensano” come registi (Boccioni, Braraglia, de Chirico, Mondrian, Schwitters, Hopper, Fontana e Warhol) e cineasti che “ragionano” con finezza pittorica (Lang, Ejzenštejn, Bragaglia, Man Ray, Ruttman, Moholy-Nagy, Pasolini, Wenders, Spike Lee, Burton, Iñarritu, Argento e Sorrentino). Un avvincente itinerario nel corso del quale ci si interroga sugli effetti suscitati su pittura e cinema dal confronto con la città contemporanea. Una cartografia che conduce da luoghi reali e riconoscibili a luoghi astratti, visionari.

desk desk