Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vibo, tangenti e regali per malattie inesistenti: 3 interdizioni

Vibo, tangenti e regali per malattie inesistenti: 3 interdizioni

 

Dietro il pagamento di tangenti o di oggetti di valore come in un caso un orologio Rolex avrebbero agevolato la liquidazione di pratiche di indennizzi per incidenti o malattie professionali false o parzialmente infondate. Un medico e due funzionari dell’Inail sono stati sospesi per un anno dalla loro attività a seguito della notifica da parte dei finanzieri del Comando provinciale di Vibo Valentia, di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare personale. Sono inoltre stati notificate altre 16 informazioni di garanzia. L’indagine dei finanzieri del Nucleo di Polizia economico finanziaria e dal Gruppo di Vibo Valentia, coordinata dalla Procura, che ha portato all’emissione dei provvedimenti, ha svelato l’esistenza di una presunta associazione a delinquere composta da 16 persone soggetti di cui cinque appartenenti alla pubblica amministrazione tra funzionari, medici, e paramedici, che, dal 2014 al 2020, avrebbe commesso una serie di reati consentendo a sette persone di di percepire indennità pubbliche non spettanti. In pratica i funzionari pubblici, attraverso più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, avrebbero istruito una serie di pratiche di liquidazione tendenti al riconoscimento illecito di provvigioni per incidenti e o malattie professionali dichiaratamente false e o parzialmente infondate, che hanno comportato un esborso per l’Inail pari a 350 mila euro. I soggetti in questione avrebbero seguito una prassi consolidata determinata dal profitto derivante, per i beneficiari dalle elargizioni e per gli impiegati pubblici, dalle tangenti veicolate per il tramite di intermediari, spesso accreditate su carte bancarie. Le tangenti percepite, secondo quanto riferito, ammontano ad oltre 125 mila euro.

 

 

 

 

 

desk desk