Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vibo/ L’azienda Callipo assume per 2 mesi 7 detenuti del penitenziario

Vibo/ L’azienda Callipo assume per 2 mesi 7 detenuti del penitenziario

 

Si rinnova per il sesto anno consecutivo la collaborazione con il penitenziario di Vibo Valentia all’interno del quale Callipo delocalizza un comparto della propria produzione per formare e dare lavoro ai detenuti. Sette detenuti del penitenziario di Vibo Valentia – fa sapere l’azienda – sono stati assunti per due mesi da Callipo con il compito di confezionare 14.000 idee regalo che saranno messe in vendita per le prossime festività natalizie. Un pezzo della filiera produttiva si sposta, dunque, all’interno del penitenziario dove è stato “delocalizzato” il comparto dedicato al confezionamento dei regali di Natale.
“Il lavoro  – è scritto in una nota – entra nel carcere per il sesto anno consecutivo con questo progetto di inclusione sociale fortemente voluto dall’azienda conserviera e dalla casa circondariale calabrese per dare una seconda possibilità ai detenuti e trasformare la detenzione in un’occasione di recupero. Un progetto che prosegue nonostante le difficoltà legate allo stato di emergenza Covid-19 grazie ai rigidi protocolli di sicurezza attivati con la collaborazione della polizia penitenziaria locale per consentire al personale Callipo di accedere alla struttura detentiva per formare i lavoratori e a quest’ultimi di poter lavorare nel massimo rispetto della salute di tutti.  Dietro le sbarre  – afferma la Callipo – il lavoro e la formazione diventano un privilegio e per il penitenziario calabrese i momenti come questo sono opportunità fondamentali di reinserimento sociale per i detenuti più meritevoli, per trasmettere positive progettualità per il futuro e aumentare in loro la fiducia e la speranza per il domani”.

 

 

 

 

 

desk desk