Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vaccino, soddisfazione di Cirillo per l’esercito ad Arghillà

Vaccino, soddisfazione di Cirillo per l’esercito ad Arghillà

 

“Era il 30 dicembre del 2021, quando il Garante dei Minori e dell’Adolescenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria inviava formalmente una sua nota, indirizzata al Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e per conoscenza al sottoscritto, nella quale illustrava la particolare condizione di disagio sociale e sanitario vissuto dai cittadini di Arghillà”. Lo afferma il Consigliere regionale di Coraggio Italia Salvatore Cirillo, commentando il risultato riscontrato ieri mattina nel popoloso quartiere periferico di Reggio Calabria. “In modo particolare -continua Cirillo- la nota del Garante Metropolitano, evidenziava la mancanza di un centro vaccinale che potesse soddisfare l’esigenza di una platea di persone particolarmente ampia a potersi sottoporre alla fase vaccinale, preservando la propria salute e contribuendo al contrasto della Pandemia che nella fase attuale sta mettendo nuovamente in una condizione di criticità la sanità Calabrese ed i Cittadini. Il Presidente Occhiuto – prosegue Cirillo – a seguito di un confronto avvenuto in Cittadella regionale la scorsa settimana, non ha esitato a rivolgere la massima attenzione per fronteggiare le difficili condizioni vissute dalla popolazione interessata, da una parte coinvolgendo immediatamente in causa l’Esercito per l’espletamento della fase vaccinale e dall’altra affidandomi la responsabilità di seguire i vari passaggi interlocutori per poter giungere al risultato odierno, ascrivibile ad una forte sinergia tra istituzioni, volontarie cittadini”. Cirillo ha poi detto: “La risposta che abbiamo registrato questa mattina è chiara e vorrei poter sperare di poterla replicare in futuro. Quando i problemi del territorio si affrontano con metodo e organizzazione, coinvolgendo quanti hanno a cuore l’idea di lavorare insieme per raggiungere un comune obiettivo, è possibile dare risposte concrete. In questa occasione – afferma il Consigliere Cirillo -, oltre alle risposte concrete sono state anche ridotti i tempi di attesa, considerando che da quando abbiamo ricevuto la comunicazione sono trascorsi soltanto 12 giorni.

 

 

 

 

 

 

desk desk