Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vaccini, odontoiatri di Catanzaro: “No a figli e figliastri”

 

“Spiace dover constatare, in merito alla campagna vaccinale anti Covid 19, che la mancanza di programmazione regionale, o nella migliore delle ipotesi, un ritardo della stessa, ha partorito tra il personale sanitario ‘figli e figliastri’. Su un argomento come quello della tutela della salute ciò è inaccettabile”. E’ quanto si afferma in una nota della Commissione albo odontoiatri di Catanzaro dell’Ordine dei medici e della sezione provinciale dell’Associazione nazionale dentisti. “I 200 titolari di studi odontoiatrici della provincia di Catanzaro ed i loro 400 dipendenti sono – è detto nella nota – ad oggi, incomprensibilmente, rimasti esclusi dalla vaccinazione al contrario di quanto sta avvenendo ai colleghi delle altre province calabresi ed a coloro i quali lavorano nel settore pubblico. Risulta, poi, molto difficile comprendere la priorità per cui sia stato sottoposto a vaccinazione anche il personale non sanitario dipendente di strutture sanitarie pubbliche. Purtroppo, ad oggi, assistiamo ad un tragico immobilismo: chi ha la responsabilità del piano vaccinale nella nostra regione, da settimane, non risponde alle nostre legittime richieste e questo silenzio rischia di trasformarsi in un massacro professionale per tutti i sanitari privati”. “Ogni giorno di ritardo – si sostiene ancora nella nota – è un rischio enorme per una categoria che è davvero in prima linea. Oltre il danno, poi, la beffa: va ricordato che, come odontoiatri, in quanto datori di lavoro dei nostri collaboratori di studio, abbiamo la responsabilità della loro salute. Se ci saranno dei danni derivanti da questi ritardi o dalle mancate vaccinazioni, è evidente che gli stessi saranno da imputare alle autorità preposte”.

 

 

 

 

desk desk