Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vaccinazioni, ecco date e calendario. Si parte lunedì con gli ultraottantenni, le scuole slittano

Vaccinazioni, ecco date e calendario. Si parte lunedì con gli ultraottantenni, le scuole slittano
Ecco il lungo comunicato diffuso dal presidente f.f. della Regione, Spirlì, a riguardo del calendario delle vaccinazioni:
“Oggi, dopo una lunga giornata di incontri e conversazioni telefoniche, abbiamo completato, col Commissario ad acta ed il Delegato del Soggetto Attuatore, il calendario delle vaccinazioni delle prossime settimane.
🇮🇹Stasera, ho controfirmato l’accordo con i rappresentanti dei Medici di Medicina Generale (Medici “di famiglia”): saranno Loro ad occuparsi della vaccinazione degli Ultraottantenni, sia in ambulatorio, che a domicilio.
🇮🇹Oggi pomeriggio, ho avuto una cordiale conversazione telefonica con Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione, con Roberto Speranza, Ministro della Salute, e con Domenico Arcuri, Commissario straordinario all’emergenza Covid: Tutti mi hanno assicurato collaborazione e disponibilità per l’attuazione del piano vaccinale rivolto al personale della Scuola. È un mio personale impegno preso con le Famiglie e gli Operatori Scolastici, al di là di ogni polemica pseudopolitica.
🇮🇹Slitteremo di qualche giorno, ma docenti e non docenti avranno a disposizione vaccini e vaccinatori.
🇮🇹Ringrazio il Rotary Club per aver messo a disposizione circa 100 medici, che si sommeranno ai medici arruolati dalla struttura del Commissario Arcuri.
🇮🇹Resterò per poco tempo ancora, ma sarà tutto tempo dedicato alla Gente di Calabria.
Di seguito, il calendario
🇮🇹 a. il completamento del ciclo vaccinale a tutta la popolazione target della fase 1 ( operatori strutture sanitarie, operatori ed ospiti delle strutture socio-sanitarie territoriali ), che dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2021. Con riferimento alle strutture residenziali per anziani e non autosufficienti, è necessario che per tutti i nuovi ingressi sia completato il ciclo vaccinale.
b. l’avvio, a far data dal 22 febbraio 2021 delle vaccinazioni alla popolazione ≥ 80 anni. In questa fase si procederà con la chiamata di tutta la popolazione anziana, che è di circa 130.778 persone. Per una maggiore efficacia di tale azione di prevenzione la vaccinazione di tale popolazione target, sarà condotta dai Medici di Medicina Generale, presso i propri ambulatori ovvero presso i Centri di Vaccinazione delle Aziende Sanitarie.
c. l’avvio della vaccinazione dei soggetti estremamente vulnerabili affetti da patologie severe e/o immunodeficienza rientranti nelle “Aree di patologia” individuate a livello nazionale, identificate sulla base di un maggior rischio e di condizione di fragilità. La vaccinazione verrà effettuata, prevalentemente, presso i Centri Specialisti che hanno in carico tali categorie.
d. l’avvio della vaccinazione dei soggetti appartenenti alle categorie dei lavoratori dei servizi essenziali che corrispondono ai seguenti requisiti: età compresa tra i 18 ed i 54 anni e assenza di patologie concomitanti. I soggetti con età superiore ai 55 anni, in attesa di eventuali ulteriori indicazioni nazionali, rientreranno nelle chiamate per coorte o per condizione di fragilità determinata da patologia.
Allo stato attuale l’indicazione per questa categoria target di popolazione prevede l’offerta del vaccino di AstraAzeneca.
Di seguito si riportano le categorie di lavoratori dei servizi essenziali individuate in accordo con quanto previsto dal Piano Nazionale:
d.1. personale delle forze armate e di polizia: Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Arma dei Carabinieri (inclusi NAS), Polizia di Stato, Esercito, Protezione Civile, Polizia Locale, Guardia di Finanza, Marina Militare, Capitaneria di Porto. L’offerta vaccinale a questa popolazione target prenderà avvio indicativamente a partire dal 25.2.2021, presso i Centri di Vaccinazione Ospedalieri e Territoriali, previa presentazione degli elenchi, da parte dei rappresentanti delle categorie interessate.
d.2. L’offerta vaccinale al personale scolastico ed universitario docente e non docente prenderà avvio indicativamente a partire dal 10 marzo 2021 presso i Centri di Vaccinazione Ospedalieri e Territoriali, previa prenotazione sulla piattaforma fornita da Poste Italiane”.

desk desk