Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Usura, paga 250mila euro dopo un prestito di 30mila, 11 arresti

Usura, paga 250mila euro dopo un prestito di 30mila, 11 arresti

CASTROVILLARI(CS)/ Undici persone sono state arrestate con le accuse, a vario titolo, di usura, abusiva attività creditizia, estorsione aggravata, illecita detenzione e cessione di armi comuni da sparo ed armi da guerra nonché furto aggravato, al termine di una inchiesta coordinata dalla Procura di Castrovillari su un vasto giro di usura. Le indagini sono state rese difficili dalla mancata collaborazione di molte vittime e dal fatto che gli indagati sono stati avvisati dell’inchiesta da parte di un dipendente del ministero della Giustizia che è stato sospeso per rivelazione di segreti d’ufficio. L’inchiesta è iniziata dalla denuncia di un imprenditore edile che ha riferito di essere stato costretto a restituire, tra il 2012 e il 2018 oltre 250mila euro per un prestito di 30.000. La vittima aveva anche subito intimidazioni i cui autori non sono stati ancora identificati. Alla denuncia ne ha fatto seguito un’altra di un piccolo commerciante che ha riferito di aver ricevuto un prestito complessivo di 2.300 euro a fronte del quale era stato costretto a pagare una quota interessi di circa 5.000 euro. Dalle indagini è emerso un consistente numero di altre vittime e la commissione di altri reati, tra i quali il furto di computer e stampanti compiuto da due indagati ai danni dell’Ufficio del Giudice di Pace di Spezzano Albanese utilizzando un mezzo dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, di cui il principale indagato è dipendente. A conclusione delle indagini il pm di Castrovillari Flavio Serracchiani ha chiesto e ottenuto dal gip Luca Colitta l’ordinanza per 11 soggetti, 7 in carcere e 4 ai domiciliari. Inoltre nei confronti di 5 indagati e di una società è stato disposto il sequestro di circa 200 mila euro. L’operazione, denominata “Pacta sunt servanda”, è stata condotta da personale del Commissariato della Polizia di Castrovillari, insieme a quello della Squadra mobile con supporto del Reparto prevenzione crimine Calabria Settentrionale, dai carabinieri della Compagnia di Castrovillari con il supporto delle di quelli delle Compagnie di Ostia e Pomezia, nonché di unità cinofile dei Nuclei di Vibo Valentia e Roma, dei finanzieri della Compagnia di Castrovillari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk