Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Università, il Parlamento approva una risoluzione per la revisione dei criteri di riparto dei fondi per il diritto allo studio

Università, il Parlamento approva una risoluzione per la revisione dei criteri di riparto dei fondi per il diritto allo studio

Il presidente della Fondazione Università Magna Graecia, prof. Arturo Pujia, esprime apprezzamento e gratitudine nei confronti degli onorevoli Pisicchio e Ghizzoni che, in seguito alle sollecitazioni ricevute proprio dal presidente della Fondazione universitaria, hanno presentato una risoluzione parlamentare sulla revisione dei criteri della ripartizione dei fondi sul diritto allo studio ottenendone l’approvazione a larghissima maggioranza.

Anche il Parlamento, dunque, ha riconosciuto quanto sostenuto dai vertici della Fondazione UMG e cioè la grave sperequazione tra studenti iscritti alle università del Nord e studenti iscritti a università del Sud.

Aver ottenuto questo riconoscimento è un primo ed importante passo per riequilibrare le differenze tra Nord e Sud. Se il Governo recepirà questo invito a disposizione degli studenti degli atenei del Sud arriveranno 25 milioni in più all’anno da destinare alle borse di studio.

In tal modo, potrà vedersi realizzato il principio di equità sancito dalla Costituzione e tutti, o quasi tutti gli aventi diritto, potranno ricevere la borsa con la completa scomparsa di quella assurda categoria degli “idonei non beneficiari”.

“Oltre che una manovra di giustizia sociale, questa – sostiene Pujia – rappresenterebbe anche un vantaggio in termini di performance degli studenti che avrebbe ricadute sul finanziamento ordinario delle università. Oggi – sottolinea il presidente della Fondazione UMG- le Università ricevono fondi in relazione agli studenti in corso ed è ovvio che più saranno gli studenti con borse e maggiore sarà la loro possibilità di terminare il ciclo di studi nel tempo previsto”.

 

desk desk