Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Università di Catanzaro: stabilizzati 60 lavoratori precari

Università di Catanzaro: stabilizzati 60 lavoratori precari

CATANZARO. Sessanta lavoratori precari dell’Università di Catanzaro, lunedì mattina, nell’Aula “Salvatore Blasco” dell’Edificio Giuridico-Economico del Campus universitario, hanno firmato i contratti di lavoro a tempo indeterminato, a conclusione della procedura di stabilizzazione che era stata avviata un anno fa dai rettori Giovambattista De Sarro e Aldo Quattrone, così come previsto dal decreto legislativo n.75 del 2017. “Un anno fa – ha dichiarato il rettore Giovambattista De Sarro – l’Ateneo aveva preso un impegno che oggi si realizza con la fatidica firma dei contratti a tempo indeterminato con due anni di anticipo rispetto al termine fissato dalla legge per la conclusione della procedura di stabilizzazione. Avevo ribadito in più occasioni – ha proseguito il Rettore De Sarro – che avrei fatto in modo che la stabilizzazione avvenisse per tutti i sessanta precari, nello stesso momento, proprio al fine di mantenere il clima di serena e pacifica convivenza e la coesione di tutto il nostro personale. E così è stato grazie al lavoro di tutti i rappresentanti del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione ed alla condivisione di questo percorso che oggi rappresenta un punto di arrivo sì, ma nella consapevolezza di essere lo sprone a proseguire, tutti insieme, nella prospettiva di dare un futuro solido a questo nostro Ateneo”. Secondo De Sarro, “solo in questo modosi possono continuare a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Non posso che ringraziare, in questa occasione, tutti coloro che, in silenzio e professionalmente, hanno collaborato e il sostegno incondizionato ricevuto dagli Organi accademici dell’Ateneo che, nella soluzione prospettata per il superamento nell’immediato della problematica di questo precariato storico, ha saputo ritrovarsi nello spirito solidaristico di attenzione vera e sincera quale gesto concreto di riconoscimento all’impegno profuso in questi anni da questo nostro personale che ha dato, insieme a tutti gli altri, il proprio contributo alla crescita dell’Ateneo. Ci proiettiamo ora – ha detto il rettore – nel nuovo anno con propositi sempre più positivi, con l’auspicio di continuare a fare ancora bene, soprattutto guardando alle classifiche che, proprio in questi giorni, continuano a segnalare, a livello nazionale, il nostro Ateneo per la virtuosità nei conti. Tutto ciò ci consentirà di andare ben oltre il normale turn-over nelle assunzioni, importante per garantire la qualità dell’offerta formativa della nostra Università. Sono orgoglioso e felice – ha concluso De Sarro – nel vedere la nostra comunità accademica crescere: miglior augurio di buon anno non poteva esserci di fronte alle sfide che ci attendono!”.

 

 

desk desk