Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Unical, raccolte in un volume tesi del master in Intelligence

Unical, raccolte in un volume tesi del master in Intelligence

COSENZA. Dal cyberspazio negli equilibri globali alla radicalizzazione in carcere, dalle politiche linguistiche per i richiedenti asilo alla guerra economica attraverso le informazioni, dalle relazioni profonde tra sport e intelligence al rapporto necessario tra intelligence e turismo, dall’intelligence del Terzo Millennio alla necessità di ridefinire legislativamente la privacy, dal ruolo decisivo dell’Intelligenza artificiale nel nuovo ordine mondiale all’utilizzo dei social media per contrastare i movimenti islamici. Sono questi i temi che sono stati discussi nelle tesi del master in intelligence nell’aula “Caldora” dell’Università della Calabria di Rende. La Commissione era composta dal Comitato Scientifico del Master, Mario Caligiuri, Alberto Ventura e Luciano Romito, oltre a Domenico Talia che è stato relatore di alcuni lavori. Il direttore del master, Mario Caligiuri, ha evidenziato che tutti i temi trattati hanno messo in evidenza le qualità e l’approfondimento scientifico dei singoli partecipanti. “Le tesi – ha sostenuto – sono state originali, innovative e interessanti e verranno inviate alla Scuola del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza che ogni anno valuta le migliori ricerche accademiche. I lavori – ha proseguito – sono il risultato degli stimoli delle lezioni e del confronto costante con i docenti e i componenti del comitato a scientifico”. Caligiuri ha evidenziato che le sintesi delle varie ricerche confluiranno in un volume che verrà pubblicato nella collana del Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della Calabria edita da Rubbettino. “La lettura dei lavori – ha ribadito Caligiuri – può rappresentare uno spaccato significativo per capire dove si stanno orientando oggi gli studi sull’intelligence. Avere ascoltato durante la giornata – ha concluso – l’esposizione delle tesi ha rappresentato di fatto la sintesi di un vero e proprio corso di laurea in intelligence, confermando l’approccio multidisciplinare e l’importanza di approfondire questi studi a livello scientifico nell’interesse della sicurezza dello Stato e dei cittadini”. La settima edizione del Master in Intelligence è iniziata lo scorso 2 dicembre con una lectio magistralis di Derrick De Kerckhove che ha trattato il tema “Intelligence e intelligenza artificiale”. Le lezioni riprenderanno il 13 gennaio per concludersi il 5 maggio 2018.

 

 

 

 

desk desk