Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

UnipolSai, in Calabria nel 2014 cresciuto l’utilizzo di auto

UnipolSai, in Calabria nel 2014 cresciuto l’utilizzo di auto

CATANZARO. Cresce nel 2014 l’utilizzo dell’auto in Calabria: utilizzata, in media, 7 giorni in più rispetto al 2013, con 163 chilometri annui percorsi in più. Lo rende noto l’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2014. I calabresi trascorrono un’ora e 32 minuti al giorno in automobile. Nel dettaglio delle singole province, Catanzaro è quella in cui si percorrono più chilometri (13.287), seguita da Cosenza (13.170), Crotone (12.838) e Reggio Calabria (12.159). Il vice direttore generale area Danni e Sinistri di UnipolSai, Enrico San Pietro, ha evidenziato che l’Osservatorio è stato realizzato in seguito all’analisi dei dati di circa 2,3 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera sulla propria autovettura, settore nel quale la compagnia è leader in Italia e in Europa per numero di apparecchi installati. I calabresi trascorrono un’ora e 32 minuti al giorno in automobile (5 minuti in più rispetto al 2013), guidando a una velocità media di 28,2 km/h, inferiore di oltre 2 km/h rispetto alla media nazionale e tra le meno elevate a livello nazionale, dopo Campania (25,7 km/h) e Sicilia (26,1 km/h). Dalla ricerca è emerso che chi guida a Reggio Calabria trascorre in auto complessivamente 20 giorni (considerando le intere 24 ore) l’anno in auto, 3 giorni in più rispetto alla media nazionale e 2 giorni in più rispetto al 2013. In Calabria si percorrono mediamente 12.851 km l’anno, dato sostanzialmente in linea con la media nazionale di 12.782 km. “Rispetto al 2013 si registra – sottolinea San Pietro – un’ulteriore riduzione della qualità complessiva dell’esperienza di guida per i calabresi con un aumento del tempo trascorso in auto di 5 minuti al giorno a fronte di una diminuzione di 2 km/h della velocità media, la cui spiegazione è da ricercarsi nell’incremento del traffico o in criticità legate alla viabilità”. Nel dettaglio delle singole province, Catanzaro è quella in cui si percorrono più km, 13.287, seguita da Cosenza (13.170 km) e Crotone (12.838 km), mentre a Reggio Calabria si percorrono solamente 12.159 km annui. Reggio Calabria è invece la provincia in cui l’auto è utilizzata per più giorni durante l’anno, 306, terzo valore rilevato a livello nazionale, contro una media regionale di 297 giorni e una media nazionale di 288 giorni. Auto che viene però utilizzata per spostamenti mediamente più brevi rispetto alle altre province. Reggio Calabria è, infatti, tra le province italiane in cui si percorrono meno km al giorno, in media 40. Da segnalare come gli automobilisti di Crotone percorrano solo il 4,5% dei km complessivi in autostrada, rispetto a una media nazionale del 17,5%, a causa dell’assenza di un’arteria autostradale nella provincia. Come nel resto d’Italia il venerdì è il giorno in cui i calabresi percorrono più km in auto, mentre il premio di province più “nottambule” spetta a Cosenza e Reggio Calabria con il 4,2% dei km complessivi percorsi durante la notte.

desk desk