Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una “governance” articolata per la Zona Economica Speciale

Una “governance” articolata per la Zona Economica Speciale

CATANZARO. Una “governance” articolata per la Zona Economica Speciale. La prevede il Piano di sviluppo strategico della Zes, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale e presentato ieri a San Ferdinando dal governatore della Calabria, Mario Oliverio. Tra i tanti aspetti legati alla Zona Economica Speciale, il Piano definisce anche il sistema di gestione, “teso a garantire – si legge nel documento – il massimo livello di efficacia nel pieno rispetto delle norme vigenti”, individuando “le modalità con cui le strutture e gli uffici amministrativi della Regione e degli enti locali interessati, in aderenza ai relativi ordinamenti, assicurano l’espletamento delle funzioni amministrative e di gestione degli interventi di competenza regionale previsti nella Zes”. In base alle disposizioni di carattere nazionale, in primo luogo il soggetto per l’amministrazione dell’area Zes è identificato in un “Comitato di indirizzo”, composto dal presidente dell’Autorità portuale, che lo presiede, da un rappresentante della Regione, da un rappresentante della presidenza del Consiglio dei ministri e da un rappresentante del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Inoltre, “al fine di assicurare il massimo impulso e supporto alla Zes”, con un decreto del presidente della Regione viene istituita la “Cabina per lo sviluppo strategico della Zes” “quale organismo istituzionale di coordinamento tra i soggetti responsabili della definizione delle principali strategie di sviluppo e, in particolare, tra i livelli di governo locale, regionale e nazionale coinvolti e tra questi e il Comitato di Indirizzo della Zes”: della “Cabina”, che deve riunirsi almeno ogni tre mesi, fanno parte il presidente della Giunta regionale, l’assessore regionale al sistema della logistica, sistema portuale e “Sistema Gioia Tauro”, l’assessore regionale alla programmazione, l’assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti, il rappresentante della Regione nel Comitato di indirizzo, nonché i rappresentanti di altre istituzioni e di altri enti individuati dal presidente della Regione.

desk desk