Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un concorso di idee per le realtà calabresi del Terzo settore

Un concorso di idee per le realtà calabresi del Terzo settore

Un concorso di idee per la Calabria rivolto alle realtà del Terzo settore che operano sul territorio. Si chiama “riGenerazione Futuro. I tuoi progetti per il territorio” l’iniziativa promossa da Associazione Civita, in collaborazione con la piattaforma di crowdfunding e social innovation Produzioni dal Basso, e realizzata grazie al contributo del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per sostenere progetti innovativi, durevoli e sostenibili promossi dalle comunità locali in ambito turistico e culturale. “Sosteniamo con convinzione questo progetto, in sintonia con i valori della nostra cultura d’impresa e alcuni obiettivi del nostro Piano Industriale: Fs intrattiene importanti collaborazioni con il terzo settore e punta a generare valore nel sud Italia, dove si concentrano energie e investimenti del Gruppo per realizzare nuove infrastrutture e, infine, ponendo al centro l’innovazione, il turismo e la sostenibilità sociale, con particolare attenzione all’inclusione e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale” dice il Chief Communication Officer di FS Luca Torchia. L’obiettivo è stimolare processi di innovazione nella cultura, nel turismo e nella sostenibilità, contribuendo ad animare i territori e rispondere in modo concreto alle esigenze manifestate dalle comunità locali. Ciò potrà avvenire, ad esempio, attraverso progetti orientati a valorizzare il patrimonio artistico e culturale anche a fini turistici, favorendo l’inclusione sociale, la partecipazione culturale di soggetti svantaggiati e l’accessibilità di persone fragili, con disabilità o mobilità ridotta. Secondo il segretario generale di Associazione Civita, Simonetta Giordani, “l’iniziativa riGenerazione Futuro costituisce un esempio virtuoso di come la partnership fra la nostra Associazione e una grande realtà imprenditoriale impact-oriented, quale è Ferrovie dello Stato, possa tradursi in una concreta opportunità di creazione di valore condiviso sul piano economico, sociale e culturale a beneficio dei territori e delle comunità calabresi“. Le organizzazioni del Terzo settore interessate a partecipare potranno presentare le proposte nella sezione dedicata sul sito di piattaforma Produzioni dal Basso. Una giuria selezionerà 3 progetti che potranno accedere a campagne di crowdfunding. Saranno poi individuati quelli che, avendo raccolto tramite donazioni almeno il 40% delle risorse necessarie alla loro realizzazione, potranno beneficiare di un co-finanziamento per la restante parte di FS che mette a disposizione un contributo complessivo pari a 36.000 euro.

 

 

 

 

 

desk desk