Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Reggio, un bene confiscato al racket diventa centro di aggregazione

Reggio, un bene confiscato al racket diventa centro di aggregazione

REGGIO CALABRIA. Trasformare l’ex bowling di via Emilio Cuzzocrea a Reggio Calabria, bene confiscato al cosiddetto re dei videopoker Gioacchino Campolo, in un centro civico polivalente e di aggregazione sociale. È questo l’ambizioso obiettivo del progetto ‘Sun city’ finanziato da Fondazione con il Sud che riunisce tre realtà del territorio reggino e verrà presentato in una conferenza stampa il 18 novembre alle ore 9.30 nell’Aula Magna dell’istituto “Panella Vallauri. Ripartono le attività di Arci Reggio Calabria (soggetto capofila), Associazione Artemide e Cooperativa Cisme affinché, quello che un tempo era un luogo di ludopatie, diventi un punto di riferimento per i giovani e non solo, della città. Nell’ottica di fare rete, anche quest’anno continua la collaborazione con l’Istituto ‘Panella Vallaurì grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Anna Nucera, della coordinatrice del progetto per la scuola Maria Carmela D’Elia e i docenti Manuela Turano, Grazia Costantino e Nicola Ielo. Dopo aver contribuito alla campagna di comunicazione ‘Stràich’ e all’attività di smontaggio di slot machine all’interno del bene confiscato, adesso oltre cento alunni, saranno i protagonisti di nuovi laboratori. Le classi coinvolte, la IV A di Grafica e comunicazione, la III e IV di Sistema moda e la IV di Meccanica e Meccatronica parteciperanno alla costruzione del nuovo spazio e alla creazione di un evento di animazione territoriale che esca dal circuito scolastico e coinvolga tutta la città dello Stretto. Tutti i dettagli verranno spiegati nel corso della conferenza stampa, alla quale interverranno: Anna Nucera, Dirigente scolastico Istituto ‘Panella Vallaurì; Irene Calabrò, Assessore alla Valorizzazione del Patrimonio culturale Comune Reggio Calabria; Davide Grilletto, presidente Arci Reggio Calabria; Maria Carmela D’Elia, coordinatrice progetto per la scuola. Docenti e rappresentanti di tutte le realtà coinvolte nel progetto.

 

 

desk desk