Un altro fine settimana firmato Festival d’Autunno, sabato 26 al Teatro Politeama di Catanzaro lo spettacolo “La milonga del fútbol”

Un altro fine settimana firmato Festival d’Autunno, sabato 26 al Teatro Politeama di Catanzaro lo spettacolo “La milonga del fútbol”

Calcio, teatro e musica sono i protagonisti dell’attesissimo evento del prossimo fine settimana del Festival d’autunno con Federico Buffa, giornalistae  telecronista sportivo. Buffa sarà al Teatro Politeama a Catanzaro con “La milonga del fútbol“, un racconto con musica dal vivo arricchito da tanti contributi video, su alcuni straordinari calciatori argentini che hanno lasciato un segno nella storia dello sport, Renato Cesarini, Omar Sivori e Diego Armando Maradona.

Lo spettacolo “La milonga del fútbol” si inserisce nella programmazione di questo fine settimana del Festival che ha come titolo “Tra Oriente e Occidente“, tanto è variegato. Infatti racconta Lucio Dalla e Maradona, i grandi protagonisti della musica e dello sport occidentali da una parte e le culture orientali dall’altra.

Prima della Milonga, al Museo Marca andrà in scena alle ore 18 lo spettacolo “4/3/1943… Lucio Dalla!“, l’omaggio al grande cantautore bolognese portato in scena da Rocco Debernardis al clarinetto, Leo Binetti al pianoforte, e dall’attore Cesare Bocci nel ruolo del protagonista. I testi sono di Federica De Bernardis.

Domenica 27 ottobre, invece una novità assoluta del Festival: alle 10 nel Parco della Biodiversità il maestro Vincenzo Bosco, allievo di Sathya Sai Baba, famoso maestro indiano diventato poi suo guru, ci farà conoscere da vicino l’arte millenaria dello yoga. La riscoperta del prana e dell’energia interiore attraverso la pratica dello yoga, è infatti il tema dell’incontro “A piedi nudi sull’erba“, suddiviso in una prima parte teorica, seguita da una pratica di Hatha yoga.

Per iscriversi all’evento a ingresso gratuito del XXI Festival d’autunno – sostenuto anche quest’anno da Regione Calabria/Calabria Straordinaria; Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia; Comune di Catanzaro, Fondazione Carical, oltre che da vari Enti privati -, basta compilare e inoltrare l’apposito modulo presente sul sito o sui canali social del Festival
(https://bit.ly/4dF0YKQ).

 

desk desk