Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Turismo, in Calabria i lidi meno cari

Per chi non vuole rinunciare a una vita vista mare ma non ha a disposizione budget così elevati come quelli richiesti nei lidi più cari d’Italia, la regione su cui puntare è la Calabria. È qui infatti che si concentrano le località marittime più economiche, in cui i prezzi rimangono ancora accessibili con una media di 1.288 euro al metro quadro. E’ quanto emerge da una ricerca di Immobiliare.it. “Spende il 234% in più rispetto alla media nazionale – si legge in nun comunicato – chi decide di regalarsi una casa di fronte alle coste napoletane, su una delle isole dell’arcipelago campano, incoronato il posto di mare più caro d’Italia. È questa la prima evidenza di una recente analisi di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it), che ha calcolato i prezzi medi richiesti da chi vende casa nelle località marittime. Dopo le isole campane, in cui il costo medio degli immobili ammonta a 6.269 euro al metro quadro, la seconda zona più cara è quella ligure della Riviera di Levante. Per comprare casa a Portofino e dintorni la spesa media è di 5.908 euro al metro quadro, il 214% in più rispetto al costo medio di un immobile in Italia.

Se questi sono i prezzi registrati in media nelle due zone, quelli rilevati nelle rispettive località più famose li superano di gran lunga: a Portofino il costo medio degli immobili residenziali schizza a 12.688 euro/mq mentre a Capri per una casa in vendita si chiedono mediamente 11.129 euro/mq.Tornando alla classifica relativa ai lidi, il terzo posto del podio – continua la nota –  vede tornare protagonista la Campania con la Costiera Amalfitana, dove chi vuole comprare casa deve mettere in conto una spesa media di 5.391 euro al metro quadro. Scorrendo la classifica delle località marine più care d’Italia, si scende sotto la soglia dei 5.000 euro/mq: è infatti di 4.983 euro il costo medio richiesto in Versilia e di 4.603 euro quello rilevato nelle Cinque Terre. Per chi ha a disposizione importanti budget e sogna di vivere su un’isola, al sesto posto dei lidi più cari d’Italia si trovano quelli dell’arcipelago ponziano, dove si spendono in media 4.461 euro al metro quadro, il 137% in più rispetto al resto d’Italia. Si è guadagnata l’ottava posizione della top10 la Gallura: tra Porto Cervo e lidi limitrofi la media dei costi degli immobili in vendita doppia quella italiana e arriva 4.031 euro al metro quadro. Superano i 4.000 euro/mq – si legge infine – anche i prezzi richiesti nella Maremma Grossetana, in Toscana (4.069 euro/mq)”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

desk desk