Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esentazioni dal ticket sanità, 30 denunce nel Reggino

Esentazioni dal ticket sanità, 30 denunce nel Reggino

REGGIO CALABRIA. Ci sono anche persone con redditi particolarmente elevati, proprietarie di auto e case di lusso, fra le 30 persone denunciate dai finanzieri del Gruppo di Gioia Tauro per aver beneficiato dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario grazie a dichiarazioni non veritiere sulla loro condizione economica. Dovranno rispondere di truffa ai danni della Regione Calabria. Gli uomini della Guardia di Finanza hanno eseguito una massiccia attività di controllo, individuando i casi in cui è stata prodotta un’autocertificazione non veritiera, al fine di accedere indebitamente al beneficio. Complessivamente, tra il 2015 e il 2016, sarebbero stati accertati oltre 1.600 casi di prestazioni sanitarie e cessioni di medicinali per i quali non sono stati pagati i ticket.

desk desk