Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Truffe/ Falsi incidenti stradali, 66 indagati in diverse regioni

Truffe/ Falsi incidenti stradali, 66 indagati in diverse regioni

Fraudolento danneggiamento di beni assicurati, uso di atto falso, illecito utilizzo di dati personali, attività assicurativa o riassicurativa in difetto di autorizzazione e iscrizione al registro assicurativo, favoreggiamento, indebito utilizzo di carta di credito e sostituzione di persona. Questi i reati contestati a vario titolo a 66 persone denunciate dai carabinieri della stazione di San Luca alle procure della Repubblica presso i tribunali di Milano, Roma, Trieste, Alessandria e Locri. Gli indagati sono originari della Locride.   L’indagine, denominata “Car Crash 2”, è stata condotta dal febbraio 2017 al novembre scorso, a seguito di un’attività di controllo posta in essere nei confronti di persone appartenenti ad alcune famiglie. Sarebbero emersi 10 falsi incidenti stradali e l’esistenza di circa 40 polizze assicurative contraffratte, per un danno alle compagnie pari a circa 250.000 euro. Gli accertamenti effettuati dai militari della Stazione di San Luca avebbero consentito di accertare che la maggior parte degli indagati, al fine di ottenere un premio assicurativo meno oneroso, utilizzando documenti contraffatti, dichiaravano di essere residenti in Comuni cosiddetti “virtuosi”, cioè a basso indice di incidenti. I militari hanno provveduto prima ad analizzare la documentazione utilizzata per avviare la richiesta di risarcimento del sinistro stradale, per poi riscontrare nelle banche dati in uso alle forze di polizia la corrispondenza dei dati anagrafici indicati nelle denunce dei sinistri stradali. Individuata una polizza sospetta, gli operanti hanno contattato la società assicurativa, al fine di acquisire la documentazione utilizzata per la stipula del contratto.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

 

What do you want to do ?

New mail

desk desk