Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Stop truffe all’Inps/ Siglata un’intesa tra Procura di Castrovillari, Gdf e Inps

Stop truffe all’Inps/ Siglata un’intesa tra Procura di Castrovillari, Gdf e Inps

Il procuratore della Repubblica di Castrovillari Eugenio Facciolla, il comandante provinciale della Guardia di finanza di Cosenza Marco Grazioli e il direttore regionale dell’Inps Diego De Felice, hanno firmato un accordo di collaborazione per migliorare la cooperazione istituzionale per la prevenzione e repressione delle truffe ai danni dell’Ente di Cosenza, con particolare riferimento alle indebite percezioni di indennità assistenziali a favore di braccianti agricoli fittiziamente inquadrati e per il contrasto al caporalato. L’intesa è stata siglata negli Uffici del Comando provinciale della Guardia di finanza di Cosenza. L’obiettivo dell’accordo è la costituzione di una task-force finalizzata a smascherare le truffe commesse attraverso l’assunzione di falsi braccianti agricoli da parte di aziende fantasma e, nello stesso tempo, di contrastare più efficacemente il fenomeno del caporalato. Recenti indagini, infatti, hanno, permesso di accertare la notevole diffusione, specie nella Sibaritide, di sistemi di frode sempre più articolati, mediante i quali vengono attestati rapporti di lavoro in ambito agricolo, anche del tutto fittizi, con la conseguente indebita erogazione da parte dell’Inps, di provvidenze a sostegno dell’attività agricola, quali indennità di disoccupazione, malattia, maternità ed assegni al nucleo familiare. Si tratta, riferisce una nota della Procura, “di un fenomeno di particolare rilievo economico e sociale che vede anche un forte interessamento da parte delle locali organizzazioni criminali attratte dalla possibilità di conseguire ingenti somme di denaro liquido da investire poi in altri lucrosi traffici illeciti”. In tale prospettiva, con il documento siglato viene stabilito che in ragione della natura degli accertamenti e della complessità della materia, il Gruppo della Guardia di finanza di Sibari viene individuato quale organismo investigativo di riferimento nel territorio della Sibaritide, attraverso la stretta collaborazione degli ispettori provinciali dell’Inps e l’attiva partecipazione della Procura di Castrovillari.

 

desk desk