Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Truffa Inps, indennità accompagnamento: 518 indagati a Cosenza

Truffa Inps, indennità accompagnamento: 518 indagati a Cosenza

COSENZA. Dovranno rispondere di truffa ai danni dell’Inps 518 persone che secondo il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Cosenza, hanno percepito indebitamente l’indennità di accompagnamento. Dalle indagini coordinate dal procuratore di Cosenza, Dario Granieri, è emerso che negli anni 2010, 2011, 2012, 2013 e 2014, gli indagati erano stati ricoverati presso strutture ospedaliere pubbliche o private per periodi superiori a trenta giorni, con retta a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ma non ne avevano dato comunicazione all’Inps, che per il periodo di degenza non avrebbe dovuto versare l’indennità. Le somme percepite senza titolo nel quinquennio dai singoli variano da un minimo di 800 euro a un massimo di 28.000, per un danno complessivo di circa 800 mila euro.

 

desk desk