Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Truffa all’ospedale di Cosenza, sequestrati dalla Guardia di finanza beni a 2 dipendenti

Truffa all’ospedale di Cosenza, sequestrati dalla Guardia di finanza beni a 2 dipendenti

COSENZA /La Guardia di finanza del Comando provinciale di Cosenza ha sequestrato beni per 68mila euro a due dipendenti dell’Azienda ospedaliera di Cosenza accusati di truffa aggravata ai danni dello Stato. I finanzieri, nell’ambito della prosecuzione di indagini svolte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria e della aliquota di polizia giudiziaria, con la collaborazione dell’Ispettorato territoriale del Lavoro e dell’Inps di Reggio Calabria che avevano già portato all’esecuzione, lo scorso aprile, ad un sequestro complessivo di valori e beni per oltre 220 mila euro euro nei confronti di altri quattro indagati, hanno analizzato una corposa documentazione da cui è emerso che collaboratori amministrativi della Azienda avrebbero indebitamente retribuito, in favore di altri dipendenti, indennità per turni festivi, straordinari, notturni e reperibilità non corrispondenti alle prestazioni realmente effettuate. In particolare, l’esame delle buste paga e delle “badgiature” ha evidenziato la percezione effettiva di ingenti somme sia per indennità non spettanti sia per ore di straordinario mai svolte o liquidate in riferimento a periodi in cui il dipendente a volte risultava in malattia.

A seguito dell’indagine è stato disposto il sequestro preventivo per equivalente delle somme trovate su conti correnti, immobili e sul Tfr degli indagati.

 

 

 

 

desk desk