Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trasversale delle Serre, ipotizzato un danno erariale

Trasversale delle Serre, ipotizzato un danno erariale

La guardia di Finanza di Vibo Valentia ha ipotizzato un danno erariale di 56 mln di euro per la realizzazione della ‘Trasversale delle Serre’, la strada statale di collegamento interprovinciale del Vibonese tra i comuni di Argusto e Serra San Bruno. E’ emerso che l’appalto, aggiudicato nell’anno 2005 ad un’associazione temporanea di imprese per un importo contrattuale di circa 124 milioni di euro, si è concluso solo nell’anno 2018, dopo 13 anni, per un costo totale di oltre 191 milioni di euro, con una levitazione di spesa di oltre 56 mln di euro. La dilatazione della tempistica di esecuzione dei lavori, la dilatazione dei singoli costi, rispetto all’originaria aggiudicazione aggravata dall’assenza di possibili alternative esecutive, stando all’esito delle attività, avrebbe dovuto consentire di evitare le varianti progettuali richieste dalle imprese coinvolte e le riserve che, seppur oggetto di parziale riduzione, hanno “di fatto favorito un approccio tendenzialmente a favore dell’appaltatore”. I dirigenti dell’Anas, coinvolti a vario titolo nella vicenda, non avrebbero “efficacemente vigilato sulla durata dell’opera nel suo complesso”. I finanzieri hanno evidenziato alla Corte dei Conti di Catanzaro problematiche progettuali, esecutive e gestionali, tali da determinare una notevole dilatazione del tempo contrattuale, pari al 300% della durata, passando da 727 giorni previsti da cronoprogramma agli oltre 1868 giorni aggiuntivi, che ha comportato un incremento pari al 46% circa dell’importo dei lavori. Sostanzialmente è stata riscontata una gestione complessiva penalizzante per lo sviluppo delle numerose opere strutturali insistenti sul percorso, in termini di tempo e di esecuzione e sia per l’impiego di consistenti risorse economiche, dalla data di sottoscrizione del contratto avvenuta nel giugno del 2005 a data del collaudo effettuato nel giugno del 2018. L’attività svolta dalle fiamme gialle è ora al vaglio della magistratura contabile Catanzarese che sta valutando la sussistenza di un eventuale pregiudizio all’erario.

redazione@giornaledicalabria.it

 

desk desk