Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trasportava novellame, denunciato autotrasportatore siciliano

Trasportava novellame, denunciato autotrasportatore siciliano

REGGIO CALABRIA. Un autotrasportatore siciliano di Mazara del Vallo, proveniente da Manfredonia, dove aveva acquistato alcuni prodotti ittici, è stato denunciato dopo essere stato fermato con un carico ingente di novellame di sarda “bianchetto” mentre cercava di imbarcarsi sul traghetto per la Sicilia agli imbarchi privati di Villa San Giovanni. I militari della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria e quelli dell’Ufficio Locale Marittimo di Villa San Giovanni hanno proceduto ad effettuare numerosi controlli a sorpresa su molti mezzi isotermici al fine di verificare la corretta tracciabilità dei prodotti ittici lungo tutta la filiera della pesca. E’ in questo contesto che è stato fermato e posto sotto ispezione un furgone isotermico condotto da F.A., 24 anni, un autotrasportatore di Mazara del Vallo, che ha fornito immediatamente la documentazione fiscale relativa al carico presente a bordo. I militari, insospettiti dalla provenienza del carico, hanno comunque effettuato un’ approfondita perquisizione all’interno del mezzo, dove, nascosto sotto altre cassette di pesce regolarmente fatturato, sono state rinvenute 150 cassette di polistirolo con il pregiatissimo e richiestissimo “bianchetto”. L’autista, è stato identificato e denunciato in stato di libertà alla Procura di Reggio Calabria, mentre l’intero prodotto ittico, per un totale di 750 kg, è stato sequestrato. Il novellame sequestrato avrebbe potuto fruttare nel florido mercato siciliano oltre 15.000 euro. Dopo la certificazione del dirigente medico veterinario competente del servizio veterinario della locale Asp, che ne ha attestato l’idoneità al consumo umano, tutto il prodotto è stato donato in beneficenza ad alcuni istituti caritatevoli locali per il successivo consumo nelle loro mense.

desk desk