Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Trame di Seta”, numeri e presenze importanti a Catanzaro (Video RTC)

“Trame di Seta”, numeri e presenze importanti a Catanzaro (Video RTC)

Presentati alla stampa nella Biblioteca “De Nobili”  i risultati finali del progetto “Trame di Seta”, parte integrante del progetto “Baco da Seta”. Erano presenti la presidente dell’associazione Culturattiva, ideatrice del progetto, Angela Rubino, la responsabile del progetto “Io e Mamma” cooperativa “L’Isola che non c’è”, Alessandra Mungo e l’assessore al turismo del Comune di Catanzaro, Alessandra Lobello. Durante l’incontro sono resi noti i numeri del progetto e i risultati di alcuni studi che collegano la seta catanzarese alla cultura arbereshe. Infatti erano presenti in conferenza stampa anche Cettina Mazzei, insegnante ed esperta del mondo e del costume arbereshe, oltre ad alcune modelle che hanno indossato l’elegante abito tipico arbereshe. Durante la conferenza stampa Angela Rubino ha rimarcato che “Trame di Seta” nasce come laboratorio itinerante per riprendere, custodire, difendere e valorizzare il glorioso passato di Catanzaro legato all’arte serica: “Obiettivo far conoscere tale ricchezza in primis ai calabresi che sono arrivati e che arriveranno nelle prossime edizioni, si spera; recuperare il gap accumulato negli anni e far rifiorire quegli angoli e quei quartieri che profumano di storia. Un approccio nuovo, fondamentale anche per le nuove generazioni, che devono affacciarsi in maniera piu’ consapevole e meno indolente a tale patrimonio altrimenti dimenticato e disperso. Sì, perchè Catanzaro ha tanto di bello, ha una storia significativa che i suoi abitanti, anche quelli piu’ giovani, devono conoscere. “Trame di Seta” è partito da San Floro e ha rappresentato un viaggio dedicato alla storia della seta, un laboratorio itinerante aperto ai sentieri della conoscenza. Abbiamo ospitato circa 1.500 visitatori tra accompagnatori ed allievi delle scuole dell’intera Calabria. Numeri che ci rendono felici ed orgogliosi”.

L’assessore Lobello ha ricordato la valenza storico-antropologica della seta collegandola alla necessità-possibilità di parlare di essa ai giovani: “Esisteva un forte e consolidato asse Catanzaro-Cina per la seta. Un asse che Catanzaro perse favorendo invece la città di Venezia. Non possiamo piu’ permetterci tali “sviste” o leggerezze ma occorre custodire gelosamente le tracce di quel percorso. Una finalità sulla quale punta l’amministrazione comunale”.

Alessandra Mungo ha illustrato attività educative, motivazionali e sensoriali, tecniche e strumenti utilizzati durante i percorsi itineranti tramite, ad esempio, “lo yoga della risata”, per far comprendere agli studenti che ognuno è importante e speciale e che il territorio ha potenzialità enormi.

L’importante valore dell’arte serica si lega alla cultura arbereshe, così come illustrato da Cettina Mazzei, insegnate di Caraffa, centro del catanzarese che punta fortemente sulla valorizzazione della sua identità albanofona che rischia di andare perduta.

Manuel Soluri RTC-GDC

Guarda il servizio del TG Calabria di RTC, la TV della tua città e della tua regione.

desk desk