Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tracciato il percorso per l’integrazione delle Aziende ospedaliere di Catanzaro

Tracciato il percorso per l’integrazione  delle Aziende ospedaliere di Catanzaro

 

CATANZARO. Definitivamente tracciato il percorso che porterà all’integrazione ‘mediante fusione’ delle Aziende ospedaliere ‘Pugliese-Ciaccio’ e ‘Mater Domini’ e alla conseguente costituzione dell’Azienda ospedaliero-universitaria ‘Mater Domini-Pugliese-Ciaccio’. Il tavolo tecnico-politico, promosso dal sindaco Sergio Abramo d’intesa con il presidente della Regione Mario Oliverio e il commissario per il piano di rientro Massimo Scura si è pronunciato all’unanimità sui due documenti-chiave che porteranno ad un risultato di portata storica per il sistema sanitario del capoluogo e della Calabria: l’intesa tra il Presidente della Regione, il rettore dell’Università Magna Grecia ed il commissario per il Piano di rientro e la bozza del disegno di legge regionale avente ad oggetto ‘integrazione delle aziende ospedaliere della Città di Catanzaro’. “E’ stata una riunione di svolta – ha commentato il sindaco Abramo – che ha portato a risultati insperati, una condivisione larga e convinta sugli strumenti che dovrebbero portarci, entro il prossimo mese di gennaio, alla nascita dell’Azienda unica ospedaliero-universitaria. E’ stato decisivo il contributo di tutti gli attori, a cominciare dal delegato del presidente Oliverio, Franco Pacenza, che ha dimostrato competenza, serietà ed equilibrio. Ringrazio il commissario Scura per la tenacia con cui ha inseguito questo traguardo, tutti i consiglieri regionali della città e della provincia, senza distinzione di schieramento, il magnifico rettore De Sarro, i direttori generali delle tre Aziende che insistono sul territorio di Catanzaro e la dirigenza del Dipartimento della Salute. Se, come credo, il percorso concordato sarà rispettato, nella nostra Città nascerà il più grande polo sanitario della Calabria”. L’accordo unanime dei partecipanti al tavolo riguarda, come detto l’intesa tra il Presidente della Regione, il rettore dell’Università e il Commissario per il Piano di rientro. Il documento, sottoscritto da tutti i partecipanti, considera ‘non procrastinabile l’integrazione al fine di addivenire ad un’unica azienda ospedaliero-universitaria, con l’obiettivo di migliorare l’offerta sanitaria in termini di volumi, appropriatezza e qualità e migliorare considerevolmente la ricettività alberghierà e ‘realizzare un centro di eccellenza per le malattie oncologiche presso il plesso Ciaccio dell’Azienda ospedaliera, di primaria importanza, con lo scopo, tra l’altro, di contrastare la mobilità passiva regionale che nel 2015 ha raggiunto, secondo i dati a disposizione, i 300 milioni di euro. Nello stesso documento di intesa si afferma, inoltre, che “riveste particolare importanza, ai fini dello sviluppo della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Magna Graecia, consentire all’Ateneo di sviluppare al meglio le Scuole di specializzazione esistenti e di aprirne, eventualmente, di nuove”. Presidente della Regione, Rettore e Commissario hanno convenuto, inoltre, sulla “necessità di addivenire in tempi brevi all’integrazione mediante fusione delle due Aziende” ed hanno invitato il Consiglio regionale “a legiferare in tal senso”. Il secondo step del processo di integrazione è dunque una legge regionale, la cui bozza, che consiste in 4 articoli, è stata esaminata dal tavolo. Toccherà alla parte politica – ed in particolare ai consiglieri regionali della città e della provincia – incardinare il procedimento, con il contributo del delegato del presidente Oliverio. Lo stesso Pacenza ha assicurato che già la prossima settimana il disegno di legge per l’integrazione potrebbe essere depositato presso gli uffici del Consiglio regionale.

 

desk desk