Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tra i beni sequestrati nell’operazione antindrangheta a Cosenza uno yacht e un aereo leggero

Tra i beni sequestrati nell’operazione antindrangheta a Cosenza uno yacht e un aereo leggero

Ammonta a 72 milioni di euro il valore dei beni sequestrati nell’abito dell’operazione antimafia scattata alle prime luci dell’alba di ieri che ha coinvolto politici, imprenditori, professionisti ed esponenti della criminalità organizzata cosentina, destinatari, a vario titolo, di misure restrittive. Si tratta di 78 fabbricati, tra i quali 5 ville, 44 terreni, per un’estensione complessiva di 26 ettari, in vari comuni della provincia di Cosenza; 57 quote di partecipazioni in attività produttive e commerciali al dettaglio e all’ingrosso in diversi settori (ristorazione con somministrazione, bar, abbigliamento produzione energia elettrica, agricoltura, lavanderie e lavanderie industriali, servizi nel settore dello spettacolo, noleggio attrezzature per spettacoli ed eventi, formazione culturale, edile), 39 complessi aziendali, anche di imprese del settore del “gaming” (scommesse on-line e sale giochi e biliardo), 20 ditte individuali attive nei vari settori delle attività produttive e commerciali (ristorazione, strutture turistiche e ricettive, agricoltura, bar, supporto rappresentazioni artistiche, intermediazione finanziaria), 7 associazioni non riconosciute, impegnate prevalentemente in ambito sportivo/ ricreativo, uno yacht, un aeromobile ultraleggero, un natante, 70 autovetture, 7 motoveicoli. Dopo un’alternanza tra periodi di tranquillità e fasi di turbolenza “scanditi da attacchi e spesso omicidi al fine di assicurare l’egemenia di un gruppo sugli altri”, le cosche di ‘ndrangheta dell’- hinterland cosentino avrebbero raggiunto un nuovo assetto caratterizzato dall’esistenza di un’unica struttura verticistica, collegamenti e allenze, disponibilità di arm e dalla presenza di una cassa comune (“bacinella”) con la finalità di superare i contrasti e perseguire il dominio sul territorio. Il dato emerge dagli atti dell’operazione con cui stamane sono state eseguite 202 misure restrittive nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla Dda di Catanzaro. La natura mafiosa dell’organizzazione sarebbe confermata dall’adozione di rituali tipici della ‘ndrangheta.

 

 

 

 

 

desk desk