Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scossa di terremoto al largo della costa vibonese

Scossa di terremoto al largo della costa vibonese

VIBO VALENTIA. Scossa di terremoto di magnitudo 2,1 della scala Richter al largo della costa Vibonese sud occidentale in un raggio di venti chilometri dal territorio comunale di Ricadi. La scossa è stata registrata dall’Istituto di geofisica e vulcanologia ad una profondità di 154 chilometri. Non si segnalano al momento danni a cose o persone. Quella odierna è la quarta scossa dall’inizio dell’anno al largo della costa vibonese. L’ultima, il 15 aprile scorso, di magnitudo 4.2 gradi della scala Richter, si era registrata nel tratto di mare compreso fra Tropea, Capo Vaticano, Nicotera e Pizzo. Un’altra si era invece registrata il 6 febbraio scorso, mentre altre due, di più lieve entità, si erano registrate il 14 gennaio scorso al largo del Mar Tirreno lungo la costa che va da Pizzo a Tropea.

desk desk