Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Terremoto, Nicolò: “Consiglio si occupi di Protezione Civile”

Terremoto, Nicolò: “Consiglio si occupi di Protezione Civile”

CATANZARO. “La tragedia che sta colpendo le popolazioni dell’Umbria e del Molise impone a tutti, soprattutto a chi ha vissuto simili situazioni, il dovere della solidarietà e della massima vigilanza”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Alessandro Nicolò. “Nonostante gli sforzi di centinaia di volontari e della Protezione civile, non tutti i centri e le persone colpite – spiega – sono stati ancora raggiunti dagli aiuti ed il sistema organizzativo approntato non è ancora abbastanza efficace da fronteggiare tali emergenze. Da qui, da questa tragedia, e senza accennare a polemica alcuna, e lo dico per rispetto di chi ha perso innanzitutto la vita – prosegue Nicolò – la nostra regione deve trarre i dovuti insegnamenti verificando puntualmente il nostro ‘sistemà di reazione rispetto al potenziale verificarsi di simili emergenze. Si tratta di richiamare alla coscienza ed alla consapevolezza di noi tutti il grado di capacità di reazione delle nostre strutture di soccorso, il loro coordinamento, intervenendo per tempo ad efficientare le presunte criticità di cui in tal senso la Calabria soffre. Credo che – dice ancora Alessandro Nicolò – la Giunta regionale ed il Consiglio debbano interrogarsi ed interrogare gli enti locali su come costruire un collaudato sistema di pronto intervento a difesa delle popolazioni e dei centri sociali e civili più a rischio (scuole, ospedali, sistema della mobilità), con l’obiettivo di evitare il rischio di trovarsi impreparati contro gli eventi generati dalle forze della natura. Per tale ragione – annuncia – proporrò alla prossima Conferenza dei Presidenti dei gruppi consiliari una seduta di Consiglio regionale dedicata al sistema della protezione civile in Calabria ed una serie di audizioni nelle Commissioni competenti con i sindaci calabresi con l’obiettivo di approntare tutti gli strumenti necessari al fine di mobilitare una risposta efficace dei soccorsi al verificarsi di straordinari eventi naturali sul territorio calabrese”.

 

 

desk desk