Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Terremoto a Mormanno, in arrivo 10 milioni per la ricostruzione

Terremoto a Mormanno, in arrivo 10 milioni per la ricostruzione

COSENZA. “Per Mormanno ora si può dire davvero che inizia una fase nuova, che passa dalla ricostruzione e dalla valorizzazione del centro storico. Siamo felici e determinati, abbiamo lottato per ottenere questo risultato ed ora – dopo qualche intoppo burocratico – possiamo dire che la battaglia è vinta e Mormanno può iniziare a pensare seriamente al suo futuro”. Così il sindaco del paese del Bocconotto e della Lenticchia, Giuseppe Regina, ha commentato a caldo la firma della convenzione “Sisma Pollino” siglata martedì 28 novembre, alla presenza dei dirigenti del Dipartimento regionale della Protezione Civile, che sblocca definitivamente le risorse per la ricostruzione del terremoto che ha colpito la cittadina del Pollino nell’ottobre 2012. Circa 10 milioni di euro che serviranno per ridare slancio e vitalità in particolare al centro storico, cuore pulsante della vita cittadina e luogo più colpito nel corso del terremoto del 26 ottobre di cinque anni fa. I fondi – come era stato annunciato nel corso dell’iniziativa pubblica in occasione del quinto anniversario del sisma del Pollino – sono stati assegnati dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile alla Regione Calabria per essere trasferiti e gestiti per la prima volta dai Comuni che dovranno intervenire in maniera diretta sulla ricostruzione. Le risorse serviranno a coprire 14 progetti già andati a gara, appaltati ed assegnati ad altrettante ditte che non aspettano altro che dare il via ai lavori per un pronto ripristino delle strutture pubbliche e private colpite dal sisma. La fase di messa in sicurezza e di ricostruzione si affiancherà a quella dei contributi per le famiglie che hanno avuto la possibilità di intervenire autonomamente per ridare quell’agibilità compromessa nella scossa del 26 ottobre 2012 alla propria abitazione. “Si tratta – ha dichiarato il Sindaco Regina – per la nostra comunità di un risultato importante, frutto di un intenso lavoro istituzionale che ci ha visti protagonisti sin da subito nel solco di quanto già costruito dalla precedente amministrazione e dal Parco Nazionale del Pollino e che ora deve procedere spedito verso il raggiungimento degli obiettivi per il bene della nostra Mormanno. Quello che ci attende, da oggi in poi, è un lavoro incessante che seguiremo con la dovuta attenzione, consapevoli che Mormanno ha dimostrato, in questi lunghi cinque anni, la volontà di non arrendersi e di voler ripartire più forte di prima puntando sulla bellezza del suo borgo, sui prodotti d’eccellenza che la caratterizzano, sul contesto naturalistico entro il quale è inserita, arricchendo la sua capacità di ospitalità diffusa per diventare il centro di un grande movimento che passa dal turismo, dalla cultura e dalla promozione della sua storia e tradizione”. Entro venti giorni la Regione Calabria assegnerà le risorse al Comune di Mormanno che procederà all’avvio immediato dei cantieri. “In occasione della firma dei contratti – conclude il Sindaco Regina – sottoscriveremo un protocollo d’intesa con le imprese e con i sindacati per salvaguardare la manodopera e i fornitori locali”.

 

 

 

 

desk desk