Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consiglieri della lista Oliverio Presidente: “La Regione investa sulle Terme Luigiane”

Consiglieri della lista Oliverio Presidente: “La Regione investa sulle Terme Luigiane”

REGGIO CALABRIA. I consiglieri regionali Orlandino Greco, Mauro D’Acri e Franco Sergio (Oliverio Presidente) hanno sottoscritto una mozione sulle Terme Luigiane. “Avevamo annunciato, qualche settimana addietro, la nostra intenzione di presentare una mozione che impegnasse il Presidente e la Giunta regionale a reperire i fondi necessari al fine di poter investire sull’alta valenza attrattivo-turistica delle Terme Luigiane, puntando, prioritariamente, sulla destagionalizzazione dell’offerta per quanto riguarda l’intero comprensorio del Tirreno cosentino. La mozione è stata ufficialmente depositata – afferma Orlandino Greco – e sarà votata nelle prossime sedute del Consiglio regionale della Calabria. Un altro punto fermo della nostra attività politica e della serietà che il gruppo consiliare che mi onoro di presiedere dimostra nell’affrontare, con i fatti e con le azioni, senza scendere mai in polemiche o nella prassi degli slogan vuoti, problematiche annose, che incidono sull’assetto sociale ed economico dei nostri territori. Sulle Terme Luigiane, ad esempio, sono talmente evidenti le potenzialità inespresse, che non potevamo stare fermi, né potevamo ignorare quella che è stata e che è tutt’ora, una anomalia tutta calabrese. In Calabria, infatti, tendiamo ad utilizzare le risorse termali per fini strettamente collegati alle terapie mediche, mentre sarebbe stato opportuno valorizzarla, questa risorsa, legandola ad un sistema di sviluppo turistico integrato, capace di creare sviluppo ed occupazione, che è poi uno dei fini e degli obiettivi della nostra mozione”. Per Greco “le Terme Luigiane, per le peculiarità e per le caratteristiche che la contraddistinguono, hanno le carte in regola per divenire uno dei più grandi attrattori turistici del Meridione, senza nulla togliere alle altre località termali calabresi e meridionali. Per questi ed altri motivi, chiederemo al Presidente Mario Oliverio ed alla Giunta regionale di impegnarsi a reperire, per prima cosa, le somme connesse allo studio di fattibilità che dovrà anticipare il reperimento, all’interno del Por Calabria 2014-2020, affinché possa essere finanziato un programma integrato di interventi, che è stato tra l’altro già promosso e redatto dai comuni di Acquappesa e di Guardia Piemontese, in partenariato con i comuni di Cetraro, Fuscaldo e Paola. Siamo certi che – finisce Greco – attraverso questa sinergia istituzionale ed attraverso questo progetto, salvaguardando l’interesse pubblico di un percorso di rilancio del comparto, si potrà dar vita ad un robusto attrattore turistico, in grado di stravolgere positivamente la visione di un settore ed il futuro di un comprensorio che può andare incontro ad una storica svolta ed a quel salto di qualità che è sempre mancato”.

 

 

 

 

desk desk