Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tentano di prendere un aereo con un documento falso: denunciati

Tentano di prendere un aereo con un documento falso: denunciati

LAMEZIA TERME. Due persone sono state denunciate dalla polizia di frontiera dell’aeroporto di Lamezia Terme mentre tentavano di imbarcarsi su un volo diretto a Charleroi (Belgio) con documenti falsi. Si tratta di una donna belga e di un pakistano di 33 anni, in possesso di un passaporto del suo Paese intestato ad altro nome e di un permesso di soggiorno greco, entrambi contraffatti. Nel corso dei controlli la donna ha continuato ad attestare le false generalità del pakistano. Sin dai primi controlli sono emersi dubbi sull’autenticità del passaporto, che presentava una cucitura interna con trama leggermente irregolare. Una successiva verifica del codice alfanumerico Icao evidenziava un errore che ne confermava la contraffazione. La definitiva conferma della non autenticità del passaporto è giunta dai risultati della comparazione delle impronte digitali presso la banca dati Afis, eseguiti sempre a cura del personale della Polaria, dai quali emergevano le vere generalità del cittadino pakistano, il quale era stato già fotosegnalato a Crotone dopo la sua richiesta di asilo politico. Fino ai risultati degli accertamenti, la donna belga ha continuato a dichiarare di conoscere il cittadino pakistano, confermandone le generalità false e addirittura affermando che si sarebbero dovuti sposare prossimamente. L’uomo è stato denunciato per possesso di documenti falsi e la cittadina belga per falsa dichiarazione dell’identità. Il passaporto falso è stato sequestrato.

 

 

 

 

desk desk