Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Teatro: a Lamezia secondo appuntamento rassegna “vacantiandu”

LAMEZIA TERME. Dopo il successo del primo appuntamento della rassegna teatrale “Vacantiandu – Città di Lamezia Terme”, sabato 5 dicembre si torna in scena con l’esilarante e scoppiettante commedia “Sarto per signora” della compagnia teatrale di Napoli “Quelli del cactus”. Uno spettacolo pieno di equivoci, giochi di parole e colpi di scena, quello che gli artisti partenopei metteranno in scena, sotto la sapiente regia di Michele Vitale. Un medico fedifrago e pasticcione, con la moglie tradita, la bella amante, l’amico guastafeste e naturalmente una serie di esilaranti equivoci sono gli ingredienti di “Sarto per signora”, la commedia in tre atti che un giovanissimo Georges Feydeau (1862-1921) scrisse e portò al successo a poco più di vent’anni, nel 1886, nel pieno della “belle èpoque”. Tipico esempio di “pochade”, che è anche una spietata ridicolizzazione della borghesia parigina di fine ottocento. La commedia è inserita negli spettacoli “comici” del nuovo cartellone di “Vacantiandu”, messo su dai direttori artistici Nicola Morelli, Walter Vasta e Sasà Palumbo, che quest’anno si è fatto “in quattro”, prevedendo spettacoli di prosa, vernacolo calabrese, comico ed eventi solidali.

 

desk desk