Taverna, il 10 agosto una giornata dedicata all’arte ed alla donazione organizzata da Avis Presila

Riceviamo alle redazioni di RTC e Giornale di Calabria nota stampa di Avis Sorbo San Basile-Presila:
“Anche quest’anno Avis Sorbo San Basile – Presila, guidata dal Presidente Daniela Giglio, organizza
la II° Edizione dell’estemporanea di pittura “Sulle Tracce del Cavalier Calabrese” Segni del sacro
e della Fede popolare nella terra di Mattia Preti.
L’estemporanea avrà luogo Lunedi 10 agosto 2020, nel Comune di Taverna in provincia di
Catanzaro. La partecipazione è aperta a tutti. La manifestazione programmata ha l’obbiettivo
di diffondere la cultura del Dono, in questo caso “Donare Cultura”, realizzare e donare
un’opera come patrimonio culturale e artistico condiviso per le future generazioni, ai
partecipanti il compito di rappresentare attraverso la propria espressione artistica: Segni del
sacro e della Fede popolare nella terra di Mattia Preti.
Gli angoli più caratteristici del borgo di Taverna ispireranno gli artisti provenienti da ogni parte della
regione in una manifestazione che ha l’obbiettivo di diffondere la cultura del Dono. Le opere delle
prime due edizioni, saranno esposte nel periodo di agosto, nella cornice magica del Grande Albergo
delle Fate, dove con ingresso libero i visitatori potranno ammirarle. L’estemporanea si arricchisce in
questa edizione di tante altre iniziative che attireranno curiosi e amanti dell’arte. Sono stati avviati i
“Laboratori Creativi” che stanno coinvolgendo gruppi di bambini, che, guidati da Volontari, si
cimentano nell’esecuzione di opere artistiche. Dunque non solo estemporanea, per questa ragione
nasce, dall’intuizione del folto gruppo di lavoro, la sezione “Visione Artistiche” scultori, pittori,
artigiani e maestri, si cimenteranno, nella suggestiva location del Chiostro e di Piazza San Domenico,
nella realizzazione live di opere che saranno in parte donate ad Avis Presila e saranno
successivamente installate nel Museo di Arte Contemporanea di Taverna – MACAT. Dal 1 agosto
presso il Centro Anziani di Taverna, presso la Casa del Donatore, si potrà ammirare la ricostruzione
in modello di un tipico “Borgo”, con le sue case in pietra e gli spazi urbani, vicoli, slarghi, a cura del
tavernese Nico Pristerà. L’antico e glorioso borgo di Taverna, in questo giorno di mezza estate, sarà
donato all’arte, nelle sue mille sfaccettature e declinazioni, dall’arte aulica all’arte applicata, dall’arte
in essere con l’estemporanea all’arte storica dei musei, dalle scuole d’arte all’arte diffusa con il museo
all’aperto immerso nel borgo fra palazzi e vie suggestive. E l’arte donerà alla città ed al suo
comprensorio i frutti del suo lavoro, con le opere e gli scambi di parole, suggestioni, significati, valori
che quel giorno invaderanno Taverna. La cittadina presilana sarà gremita da Artisti e cultori dell’arte,
da appassionati e curiosi, che riempiranno l’affascinate percorso del borgo, offrendo ai visitatori la
possibilità di ammirare non solo le opere realizzate, ma avranno anche l’opportunità di visitare angoli
suggestivi, le Chiese di Santa Barbara, di Santa Caterina, di Santa Maria Maggiore, il Complesso
Monumentale di San Domenico e il Museo Civico, il museo all’aperto. I Volontari della Proloco di
Taverna “Villaggio Mancuso”, accompagneranno i visitatori in questo percorso incantato alla
scoperta del patrimonio artistico e culturale della città di Taverna”.
Avis Presila