Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Tar Calabria: “Improcedibile il ricorso contro le elezioni regionali”

Il Tar Calabria: “Improcedibile il ricorso contro le elezioni regionali”

Il ricorso presentato da un gruppo di elettori contro il risultato delle elezioni regionali del 26 gennaio scorso è “improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse”. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo della Calabria. L’esito del voto delle ultime Regionali era stato impugnato da alcuni cittadini che, chiedendo l’annullamento delle elezioni, avevano lamentato l’illegittimità della procedura elettorale, perché – secondo i ricorrenti – basata su una legge elettorale adottata da un Consiglio regionale in regime di prorogatio e discriminatoria nei confronti di soggetti politici nuovi: inoltre, i ricorrenti avevano sostenuto che la legge elettorale regionale  “illegittimamente non avrebbe recepito la legge 20/2016, di rilevanza costituzionale” sulla parità di genere nelle candidature. In sede di discussione, la Regione e alcuni consiglieri regionali costituitisi in giudizio hanno evidenziato che “è fatto notorio che il 15 ottobre 2020 è avvenuta la prematura morte di Jole Santelli, presidente della Giunta regionale. Ciò comporta, ai sensi dell’articolo 126, comma 3 Costituzione e dell’articolo 33, comma 6 dello Statuto della Regione Calabria, le dimissione della Giunta e lo scioglimento del Consiglio regionale” .
Tesi, quest’ultima, accolta dal Tar Calabria, per il quale “tale improvviso evento determina l’improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse. Infatti – evidenziano i giudici amministrativi – un’eventuale pronunzia di annullamento degli atti impugnati non potrebbe produrre alcun effetto pratico, o comunque giuridicamente apprezzabile, sul Consiglio regionale, ormai disciolto”.

 

desk desk