Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sono 38 i Comuni in dissesto economico

Sono 38 i Comuni in dissesto economico

“Permangono, anche per il 2020, le problematicità discendenti dai disavanzi finanziari di numerosi enti locali calabresi”. Lo scrive il presidente del Tar Calabria, Giancarlo Pennetti, nella relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2021 del Tribunale amministrativo regionale. ​
“Dagli atti trasmessi dalle Prefetture ricadenti nel territorio di competenza di questo Tribunale – si legge nella relazione – risultano versare in situazione di dissesto economico-finanziario 38 comuni, tra cui Cosenza, la Provincia e il Comune di Vibo Valentia mentre almeno altri 8 comuni versano in stato di pre-dissesto. Le procedure di liquidazione straordinaria degli enti in dissesto, come anche le procedure di riequilibrio, hanno avuto evidenti ricadute sui giudizi di esecuzione dei giudicati di condanna al pagamento di somme di denaro. Si contano, nell’anno 2020, 37 pronunce di estinzione degli stessi, discendenti dall’applicazione del disposto dell’articolo 248, secondo comma, dlgs 267/2020, che impedisce la proposizione e la prosecuzione di azioni esecutive dalla data di dichiarazione di dissesto dell’ente fino all’approvazione del rendiconto finale di liquidazione per i debiti rientranti nella competenza dell’organo straordinario di liquidazione. Sul punto, occorre dare atto – conclude il presidente del Tar Calabria – del più recente indirizzo interpretativo del Consiglio di Stato, secondo il quale rientrano nella competenza dell’organo straordinario di liquidazione tutti i debiti che, ancorché liquidati successivamente, derivano da atti di gestione anteriori alla dichiarazione di dissesto. L’affermata estensione della competenza dell’organo liquidatore determina inevitabilmente l’incremento dei giudizi di ottemperanza che non possono essere definiti nel merito in ragione del dissesto degli enti locali”.

 

 

 

 

 

desk desk