Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presentata all’Università dalla Calabria la IX edizione della Start Cup Calabria

Presentata all’Università dalla Calabria la IX edizione della Start Cup Calabria

CATANZARO. Una manifestazione consolidata – l’unica di questo tipo in Calabria – dedicata alla valorizzazione delle idee d’impresa ad alto contenuto tecnologico. È stata presentata lunedì mattina, nella Sala Convegni del Liaison Office dell’Università della Calabria, la IX edizione della Start Cup Calabria (SCC), la business plan competition organizzata, attraverso Calabria Innova, da Università della Calabria, Università Magna Græcia, Università Mediterranea e Fincalabra. La conferenza stampa di lancio è stata aperta dal Magnifico rettore dell’Università della Calabria Gino M. Crisci, sono seguiti i saluti di Gianni Cuda, presidente del Polo Biotecnomed e delegato del rettore dell’Università Magna Graecia, di Claudio De Capua, prorettore e delegato alla Ricerca dell’Università Mediterranea e del presidente di Fincalabra, Carmelo Salvino. Tutti hanno sottolineato l’importanza di questa manifestazione che riesce a far dialogare proficuamente gli atenei calabresi e la Regione e, soprattutto, valorizza concretamente le idee d’impresa più innovative. Il dirigente generale del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria, Paolo Praticò, ha invece centrato il suo intervento sulle ingenti risorse dedicate all’Innovazione previste dal Por Calabria e degli sforzi messi in campo dalla Regione per consentirne il miglior utilizzo. In gran parte dedicato al funzionamento della Start Cup 2017 l’intervento di Giuseppe Passarino, delegato alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico dell’UniCal che ha confermato la tradizionale impostazione articolata in tre fasi: il Village, cioè lo scouting delle nuove idee (da 12 al 16 giugno); l’Academy, cioè la parte dedicata alla formazione intensiva, riservata alle idee d’impresa selezionate (26-30 giugno) e la Finale prevista il 14 luglio. I primi tre classificati potranno partecipare al Premio Nazionale Innovazione (PNI) che quest’anno si svolgerà, il 30 novembre, a Napoli. Dopo la bella testimonianza di Luca Gallelli, 1° classificato all’edizione 2016 della Start Cup Calabria, l’incontro – moderato dal responsabile del Liaison Office, Andrea Attanasio – è stato concluso dal presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio che, dopo aver fatto il punto sulle politiche regionali a sostegno delle startup innovative, ha evidenziato come molti indicatori confermino una certa vivacità del territorio nella creazione d’imprese ad alto livello tecnologico. Il presidente della Regione ha, inoltre, sottolineato l’esigenza di continuare a lavorare su tutti quei fattori che possono consentire il trasferimento sul territorio, in termini di sviluppo dell’economia, della ricerca di qualità che viene prodotta in Calabria.

 

 

 

 

desk desk