Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Supporto gratuito alle famiglie in crisi, Artemisia lancia “Coesione”

Supporto gratuito alle famiglie in crisi, Artemisia lancia “Coesione”

(DIRE) Roma – Un sostegno alle famiglie in crisi o che attraversano una fase difficile, grazie a un numero verde attivo H24 dietro a cui c’è un’equipe di esperti a disposizione anche per una consulenza gratuita. Si chiama “Coesione” ed è un’iniziativa sociale promossa da Artemisia Onlus e presentata con un incontro all’Hotel Imperiale di via Veneto, a Roma, che mette in sinergia avvocati, medici, psicologi, pediatri, mediatori familiari ed educatori per offrire un approccio interdisciplinare alle problematiche che interessano le famiglie e i membri che le compongono, con una particolare attenzione ai bambini.
“Il progetto “Coesione” si staglia in tre momenti fondamentali- ha spiegato l’avvocato ed esperto in diritto di famiglia, Antonietta Schettino – Nel primo la persona chiama il numero verde e fa un’istanza d’aiuto rispetto ad una crisi di coppia, chiede di parlare con un legale. Questi potrà consigliare di procedere con la separazione o altrimenti di provare ad intervenire con altre azioni. È a quel punto che fa intervenire altri membri dell’equipe, portando avanti l’aiuto attraverso un discorso più profondo”. Chi si rivolge al numero verde 800 967 510 può contare su una consulenza medica, legale e psico-sociale gratuita e c’è un 30% di sconto se la persona sceglie di essere inserita nei percorsi successivi messi a disposizione dal team. Il servizio è rivolto a famiglie legittime, famiglie di fatto, futuri sposi e futuri genitori.
“A questo servizio si deve rivolgere soprattutto chi nota all’interno della propria famiglia una sofferenza nel rapporto matrimoniale ma ancora di più chi nota che questa sofferenza inizia a incidere sui bambini- ha detto Mariastella Giorlandino, presidente di Artemisia Onlus- Oggi con molta più facilità le famiglie si rompono e queste fratture all’interno della famiglia procurano danni inesorabili per i figli, per questo il progetto “Coesione” è un progetto ambizioso. L’equipe -ha continuato- si occuperà di fare in modo di aiutare le coppie a formulare le radici di alcuni rancori ma se non dovesse riuscirci, proverà ad aiutare queste famiglie in quello che definiamo un dovere deontologico dei genitori”. Sono molte le attività rivolte ai bambini che mirano alla prevenzione di eventuali disagi o semplicemente al potenziamento delle capacità di concentrazione e delle inclinazioni personali.
Si parla di attività come scacchi, yoga, teatro, arte e musico-terapia. In parallelo alla conferenza si è tenuto un torneo di scacchi in cui alcuni bambini hanno sfidato la campionessa italiana in carica Daniela Movileanu. “Questi percorsi che mettono in moto tutte le possibilità di comunicazione e creatività dei bambini sin da quando sono piccolissimi e che coinvolgono anche i genitori, aiutano proprio la comunicazione– ha detto la Professoressa Maria Rita Parsi, psicopedagogista, psicoterapeuta e docente universitario- La psicologia è scienza della comunicazione e del comportamento, se impariamo a comunicare e ad esprimerci creativamente facciamo della grande prevenzione, quindi tanta distruttività, tanto bullismo e negatività possono cadere grazie questi percorsi che sin da piccoli si fanno insieme”.

desk desk