Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sulla crisi Lactalis fronte comune di Calabria e Toscana

Sulla crisi Lactalis fronte comune di Calabria e Toscana

Gli assessori alle politiche del lavoro di Calabria e Toscana, Giusi Princi e Alessandra Nardini si sono fatti promotori di una lettera congiunta indirizzata al Ministero dello Sviluppo economico per chiedere l’urgente costituzione di un tavolo nazionale sulla situazione di grave crisi aziendale e la conseguente chiusura delle attività produttive del gruppo multinazionale francese Lactalis, noto leader mondiale nel mercato dei prodotti lattiero caseari. “Dialogo, confronto, sinergia con le parti sindacali e la parte politica, in modo trasversale, con un obiettivo comune: rivendicare gli interessi dei lavoratori, sostenere i loro diritti. Questo -afferma la vice presidente Princi- è lo spirito con cui, d’intesa con il presidente Occhiuto, si sta lavorando con la Regione Toscana”. “È tristemente nota, purtroppo -riporta un comunicato della Regione Calabria- la situazione di grave crisi aziendale e la conseguente chiusura delle attività produttive del gruppo multinazionale francese Lactalis, noto leader mondiale nel mercato dei prodotti lattiero caseari, che da un lato sta interessando la nostra regione e, nello specifico lo stabilimento di Reggio Calabria, da 30 anni punto d’eccellenza della città per la produzione di mozzarella a denominazione stg (specialità territoriale garantita), dall’altro coinvolge la Toscana con due stabilimenti, siti rispettivamente in Ponte Buggianese (Pistoia) e Cinigiano (Grosseto) che, insieme alla realtà calabrese, coinvolgono complessivamente circa 160 lavoratori e lavoratrici oltre le centinaia di operatori dell’indotto economico legati alla filiera del latte. Per tale stato di drammatica attualità nel panorama delle crisi aziendali delle Regioni Calabria e Toscana, i rispettivi assessorati alle Politiche del lavoro, rappresentati da Giusi Princi e da Alessandra Nardini, si sono fatti promotori di una lettera congiunta indirizzata al Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) per chiedere l’urgente costituzione di un tavolo nazionale che dia risposte costruttive e risolutive alle attese di centinaia di lavoratori e lavoratrici coinvolti e delle rispettive famiglie, anche al fine di arginare ogni effetto negativo di impatto sociale e di ricaduta sugli assetti delle filiere agroalimentari dei settori economici coinvolti”.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk