Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sud, firmato a Roma l’accordo di programma: previsti in Calabria investimenti per 280 milioni

Sud, firmato a Roma l’accordo di programma: previsti in Calabria investimenti per 280 milioni

Il ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha firmato due accordi di programma con la regione Campania e Calabria che dovrebbero generare 880 milioni di investimenti (rispettivamente per 600 e 280 milioni). Le risorse pubbliche (470 milioni) sono ripartite tra i 145 milioni per la Calabria e i 325 milioni per la Campania. Gli accordi di programma, ha spiegato Calenda, “sono uno strumento potente che abbiamo ulteriormente rafforzato, rendendolo più veloce, per attrarre nuove iniziative imprenditoriali e consolidare quelle esistenti. Il 70% delle risorse è destinato al Sud per recuperare il gap produttivo con il resto del Paese”. Da un punto di vista operativo, gli accordi sottoscritti permetteranno di firmare nuovi contratti di sviluppo, per i quali, ha sottolineato il ministro, “è previsto un iter più veloce, una ‘fast track’ per quegli investimenti che rivestono particolare rilevanza strategica, che prevedono un rilevante impatto occupazionale o favoriscono l’attrazione di investimenti esteri”. Riguardo agli accordi, quello con la regione Calabria prevede un impegno finanziario di 145 milioni. dei quali 80 sono messi a disposizione dal ministero di via Veneto. Si stima che si tradurranno in sette contratti di sviluppo, attivando investimenti per oltre 280 milioni. L’accordo con la Campania, con un impegno finanziario di 325 milioni di euro (175 milioni del Mise) punta a realizzare 15 contratti di sviluppo in grado di attivare oltre 600 milioni di investimenti. I contratti di sviluppo con le due regioni, ha assicurato l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, saranno sottoscritti nell’arco di 180 giorni, comunque entro l’anno.

 

desk desk