Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Strage di Pizzinni, la DDA di Catanzaro riapre il caso

Strage di Pizzinni, la DDA di Catanzaro riapre il caso

 

La Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro ha riaperto, dopo quasi 40 anni, le indagini sulla “Strage di Pizzinni” avvenuta il 24 ottobre del 1982 nell’omonima frazione del comune di Filandari, in provincia di Vibo Valentia, dove a causa dell’esplosione di un ordigno morirono due bambini, Antonino Pesce di 10 anni e Bartolo Pesce di 14, e altre quattro persone rimasero ferite. Obiettivo dei militari del Nucleo investigativo del Comando provinciale dell’Arma di Vibo Valentia è dare luce su un autentico “cold case” e cercare, malgrado la distanza temporale, di dare un nome e un volto ai responsabili di quel terribile fatto di sangue. Nella frazione di Pizzinni sono in corso le attività di sopralluogo e i rilievi balistici da parte della Sezione investigazioni scientifiche del Comando provinciale dei carabinieri che mirano a ricostruire mediante l’ausilio di appositi macchinari la dinamica dell’evento.

 

 

 

 

 

desk desk