Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola, in Calabria stop ai certificati medici per gli alunni assenti per malattia

Scuola, in Calabria stop ai certificati medici per gli alunni assenti per malattia

Nessun certificato medico per l’alunno che rientra a scuola dopo una malattia. Sul Bollettino regionale della Calabria (n. 233 del 25 ottobre) è stata pubblicata la legge regionale di abolizione del certificato medico di rientro a scuola dell’alunno dopo malattia. E’ la conclusione di una battaglia che la FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) della Calabria ha portato avanti da diversi anni. La Federazione ha ringraziato “la sensibilità di tutti i gruppi politici regionali che hanno condiviso le nostre motivazioni su una scelta di civiltà utile a liberare le famiglie e i medici da un atto burocratico inutile e senza alcun senso. Un ringraziamento particolare va al Presidente della Regione on. Roberto Occhiuto ed ai capigruppo on. Comito (Forza Italia) e on. Lo Schiavo (Gruppo Misto) e alla Presidente della Commissione Affari Generali on. De Francesco che hanno seguito tutto l’iter della legge”. La Calabria, evidenzia la Fimp, è la prima regione del sud che abolisce questo certificato, cosa già avvenuta da diversi anni in dodici regioni, tutte del centro-nord, e questo fa sicuramente onore a tutto il Consiglio Regionale attuale. Si trattava di un certificato previsto da una legge del 1967, ormai anacronistico in quanto oggi tutti i bambini vengono visitati dal pediatra di libera scelta che concorda con i genitori il periodo di cura e convalescenza. Oggi sappiamo bene, inoltre, che la contagiosità delle varie malattie infettive comuni nell’infanzia e nell’adolescenza è maggiore nel periodo di incubazione (quando il bambino ancora va a scuola) e all’esordio della malattia, mentre si affievolisce progressivamente durante la fase acuta, per scomparire durante la convalescenza. L’esperienza nelle regioni che, ormai da diversi anni, hanno sostituito il certificato con l’autocertificazione della famiglia, dimostra che non si sono registrati focolai infettivi al rientro in classe. In conseguenza della nuova legge regionale il certificato medico rimane solo per le malattie soggette a notifica al servizio di igiene pubblica dell’Asp e sono queste situazioni specifiche e limitate che hanno periodi di isolamento domiciliare stabiliti per legge. In tutti gli altri casi di assenza dell’alunno per malattia (cioè quasi tutti), la giustificazione diventa un atto amministrativo che deve essere regolato tra l’istituzione scolastica e la famiglia, senza caricare ulteriori incombenze sui medici già oberati da altri e sempre maggiori fardelli burocratici che rubano tempo importante all’attività assistenziale.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk