Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Stabilimenti balneari, “salvare aziende e posti di lavoro”

Stabilimenti balneari, “salvare aziende e posti di lavoro”

 

“Il centrodestra unito a sostegno dei balneari dopo la sentenza shock del Consiglio di Stato che ha limitato la proroga per le attuali concessioni dal 2033 al 2023. Salvini, Meloni, Gasparri e Ferro sono intervenuti nell’assemblea di Lamezia Terme per denunciare la strana decisione e per segnalare le difficoltà del settore che, all’improvviso, si troverebbe in mezzo alla strada e con la perdita sia dell’occupazione che degli investimenti eseguiti negli anni”. E’ quanto si afferma in una nota della Lega Calabria. “Un impegno univoco – è detto nella nota – per far valere la legge Centinaio che aveva regolato la materia in modo equo e che, invece, è stata sconvolta dalla direttiva Bolkestein e dalla citata decisione del giudice amministrativo. All’assemblea è anche intervenuto il Commissario regionale della Lega, Giacomo Francesco Saccomanno, che, nel ribadire la necessità di tutelare i balneari essendo il litorale un bene strategico del paese, ha evidenziato la stranezza della sentenza del Consiglio di Stato che ha superato una normativa esistente andando, a parere dello stesso, oltre i propri poteri e, quindi, molto probabilmente, violando la Costituzione. Allo stesso tempo, il Commissario ha evidenziato la necessità, da una parte, di rivedere e integrare l’esistente legge Centinaio, e, dall’altra, di verificare la possibilità di un intervento regionale, avendo la Calabria oltre 850 chilometri di costa, con una occupazione minima da parte dei balneari”. “Saccomanno si è riservato – riporta ancora la nota – di rivedere la questione e dare, anche, un sostegno, come cultore del diritto, alla possibile risoluzione di questo grave problema che metterebbe, in mancanza, in strada migliaia di famiglie, impoverendo i territori e ponendo, anche, la possibilità che un bene così importante e strategico possa finire in mano straniera”.

 

 

 

 

 

desk desk