Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Squillace, “La memoria è futuro”, concluse le iniziative per la Giornata della Memoria

Squillace, “La memoria è futuro”, concluse le iniziative per la Giornata della Memoria

SQUILLACE (CZ)/ “La memoria è futuro”, è stato questo il titolo che ha racchiuso varie iniziative realizzate per celebrare la Giornata della Memoria terminate oggi nella Casa delle Culture di Squillace. Un cammino organizzato da diversi settori di Fondazione Città Solidale con la collaborazione dell’ANPI e del polo Grimaldi Pacioli Petrucci Ferraris Maresca ed il patrocinio dei Comuni di Squillace e Catanzaro, che ha coinvolto studenti, giovani e cittadini. Il Comune di Squillace ha ospitato l’evento finale, nella Casa delle Culture, con il coinvolgimento dei minori stranieri non accompagnati, ospiti dei SAI di Città Solidale. Ad aprire la mattinata padre Piero Puglisi che ha incentrato il suo intervento sul tema dell’accoglienza e su quanto l’odio razziale possa rappresentare un forte pericolo ancora oggi. A raccontare il lavoro svolto, anche agli studenti presenti dell’I.C. di Squillace, accompagnati dalla prof.ssa Daniela Rizzo, il responsabile del SAI CZ Minori, Maurizio Chiaravalloti a cui hanno fatto seguito l’assessore alle Politiche Sociali di Squillace, Francesca Caristo, l’assessore alle Politiche giovanili, Natascia Mellace, l’assessore alla Pubblica Istruzione, Daniela Lioi, il presidente del Consiglio Comunale di Catanzaro, Gianmichele Bosco, e l’assessore alle Politiche sociali di Catanzaro, Nunzio Belcaro, a sancire la collaborazione tra il Comune Capoambito e Squillace in termini di accoglienza. A parlare nello specifico della Shoah e a raccontare la mostra concessa dall’ANPI, Vallone Mario, presidente provinciale dell’Anpi Catanzaro. Interventi profondi ed accompagnamento canoro e musicale sono stati realizzati dai minori del Sai di Squillace e dagli studenti della scuola. “Ricordare è un dovere di civiltà, è comprendere che può succedere ancora e bisogna, dunque, lavorare perché l’odio non venga iniettato nelle vene della società. Seminiamo e moltiplichiamo allora gesti che bandiscono l’antisemitismo e costruiamo fraternità, accoglienza e comunione” con queste parole padre Piero Puglisi ribadisce l’impegno della sua ETS e il lavoro di sensibilizzazione che da anni si porta avanti in rete con diverse realtà.

desk desk