Sport/ La pugilistica Eagles: “A Catanzaro non esiste soltanto il calcio”

Tra pochissimi giorni la nostra associazione lascerà libera la palestra dell’istituto Stella che la ospitava. A nulla sono valsi gli appelli, gli inviti, le ricerche di un locale adeguato ove poter montare il ring, i sacchi e tutte le attrezzature per gli allenamenti dei tanti ragazzi e ragazze che ogni sera si ritrovavano in palestra Stella per divertirsi in maniera sana e sfuggire ai pericoli della strada. Abbiamo invitato in palestra più volte il sindaco Sergio Abramo, alcuni assessori, ma non li abbiamo mai visti; abbiamo interessato il CONI (provinciale, regionale, nazionale), il comune di Catanzaro, la provincia di Catanzaro, la regione Calabria; abbiamo scritto al Vescovo di Catanzaro perché l’Istituto Stella Onlus nacque proprio ad opera di un sacerdote con fini di pubblica utilità e crediamo che la Chiesa possa avere voce in capitolo! Siamo stati ricevuti dal Prefetto ma la competenza sull’Istituto Stella è passata alla Regione!
Negli anni, la nostra associazione ha conseguito dei risultati agonistici, ma soprattutto ha fatto promozione sportiva partecipando a progetti del CONI, ha collaborato con l’università Magna Græcia, con il comune di Catanzaro, con la provincia di Catanzaro, con associazioni e scuole, con la comunità ministeriale associata al penitenziario Minorile. Certamente non ci fermerà la più totale indifferenza ed il silenzio degli enti locali e dell’amministrazione comunale; una amministrazione pronta a chiamare i nostri atleti per delle premiazioni, momenti utili a loro stessi per un po’ di passerella e visibilità; i nostri ragazzi, pur tra mille difficoltà, i titoli li conquistano sui campi di gara, con sacrificio ed impegno.
Ancora una volta conteremo solo sulle nostre forze, senza il minimo aiuto istituzionale; la nostra classe politica non riesce a trovare soluzioni ai bisogni dei cittadini; le foto montate ad arte per scopi elettorali in patinati e lussuosi depliant sono solo delle menzogne; la realtà della città è sotto gli occhi di tutti : dai campi da tennis di Pontepiccolo al palaGreco, dalla scuola Chimirri alla scuola di via Cilea, dalla stazione FFSS di Catanzaro Sala alla costruenda stazione del parco ex gasometro, dalla palestra scuola Manzoni al PalaGallo ed a decine di immobili, strade, marciapiedi di ogni angolo della città. Continueremo la nostra attività e cercheremo di portare in alto il nome di Catanzaro, una città dove non esiste solo il calcio!”.