Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’annuncio del presidente Spirlì: “Da subito i vaccini per gli ultraottantenni”

L’annuncio del presidente Spirlì: “Da subito i vaccini per gli ultraottantenni”

 

“Inizieremo alla fine di questa settimana gli anziani ultraottuagenari, i docenti già dalla prossima settimana, le forze dell’ordine”, mentre “cominceremo sicuramente a vaccinare il mondo della scuola dalla prossima settimana, ora vediamo se sarà lunedì o mercoledì”. Lo ha reso noto il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, nel corso di una diretta facebook, con riferimento alla campagna vaccinale. “Abbiamo iniziato – ha esordito Spirlì – una proficua interlocuzione con i sindacati che rappresentano il personale docente e non docente e la categoria dei dirigenti. Come prima regione, su mia proposta abbiamo deciso di inserire il personale scolastico nelle categorie a rischio e quindi pronti per la vaccinazione. Per evitare nuove polemiche abbiamo pensato che fosse giusto condividere con tutte le categorie, e così è stato”.

“Chiaramente, dovendo raccogliere i pareri e le proposte di tutta una serie di rappresentanti di categorie i tempi si sono allungati per cui – ha rilevato il presidente – la vaccinazione del personale della scuola si è spostata più o meno di una settimana. Cominceremo sicuramente a vaccinare il mondo della scuola dalla prossima settimana,ora vediamo se sarà lunedì o mercoledì. La proposta che ad oggi sembra essere stata condivisa è che le scuote restino chiuse per tutta durata della vaccinazione, e che la durata della vaccinazione debba essere effettuata nel più breve tempo possibile e il più breve tempo possibile per vaccinare i circa 59mila operatori della scuola sarà almeno di 2-3 settimane. Quindi cercheremo di essere tutti collaborativi, la Regione da una parte e tutto l’impianto della scuola dall’altra, e questo porterà a mettere in maggiore sicurezza i luoghi frequentati dai ragazzi. Quello che viene fuori dagli accordi – ha specificato Spirlì – è che per tutta la durata delle vaccinazioni le scuole da zero all’università trasformeranno la didattica in didattica a distanza. Ulteriori notizie tecniche sulla data di inizio saranno date per tempo. Qualche giorno ancora di pazienza e la macchina parte”. Spirlì ha poi proseguito: “La qualità dei vaccini è tutta altissima, è uguale per tutti, non ci sono vaccini di serie A o serie B. Sono tre vaccini ugual. Non andate appresso al pettegolezzo da social per il quale i no fax continuano a seminare dubbi. Dobbiamo vaccinarci tutti, secondo le direttive del ministero. Noi inizieremo alla fine di questa settimana gli anziani ultraottuagenari, i docenti già dalla prossima settimana, le forze dell’ordine. Gli ultraottuagenari con patologie saranno vaccinati presso gli hub, cioè i grandi ospedali, o presso gli spoke e gli ospedali di prossimità, allo stesso modo faremo con tutte le persone che dichiarino di avere problemi: è chiaro – ha concluso il presidente facente funzioni della Regione Calabria – che seguiti in maniera tali che una qualsiasi reazione possa essere presa per tempo”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk