Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spirlì: “Siamo vicini ai malati di demenza”

Spirlì: “Siamo vicini ai malati di demenza”

 

«È stato un incontro ricco di spunti di riflessione sui temi delle demenze e delle difficoltà che le famiglie, spesso lasciate sole, debbono fronteggiare». Lo ha detto il consigliere regionale Francesco Pitaro nel corso di un incontro che si è svolto in Cittadella regionale con il presidente della Regione Nino Spirlì e il presidente dell’Associazione Ra.Gi. Elena Sodano.                 «L’appuntamento – ha aggiunto – è servito a mettere in contatto con il vertice della Regione una realtà come la RaGi che dal 2008 si spende notevolmente sul territorio calabrese in favore delle persone con le demenze e delle loro famiglie e che ha dimostrato, in maniera concreta, come si possa fare tanto, se solo si rivolge la propria professionalità verso la risoluzione di problemi nei confronti dei quali la politica è spesso assente e distratta». Nel corso del colloquio, Pitaro ha chiesto notizie al presidente Spirlì del tavolo tecnico per le demenze previsto dal piano nazionale nella Gazzetta Ufficiale del 2015. «Un punto importante da cui partire – ha sottolineato – se vogliamo costruire una solida rete di supporto e protezione per le persone con demenza, che veda insieme tutti coloro che, a vario titolo e ruolo, hanno messo fattivamente le proprie radici professionali in favore di un bisogno che angustia tantissime famiglie calabresi».

Ad avviso della presidente della RaGi «le famiglie che curano un proprio caro con una demenza non meritano più il silenzio atavico istituzionale o le decisioni prese senza concertazione alcuna, com’è accaduto fino a oggi. Per cui, ringrazio l’impegno che il consigliere Pitaro sta dimostrando nel portare avanti, al nostro fianco, una battaglia principalmente culturale e il presidente Spirlì, che si è dimostrato fin da subito un interlocutore attento verso la problematica evidenziata, assicurando la sua vicinanza a una situazione spesso assurda che penalizza principalmente le famiglie che si trovano nei piccoli paesi dell’entroterra calabrese. Ed è proprio lì che occorre anche intervenire con una progettualità ad ampio respiro, perché le demenze rappresentano un problema sul quale occorre adoperarsi a livello sanitario ma anche sociale, economico, psicologico». In una visione che ritiene che ogni incontro debba avvalersi di un dialogo sano e privo di ogni convenzionalità, Spirlì e Sodano fin da subito hanno parlato «di una filosofia di cura delle demenze diversa ma possibile anche in Calabria». «Una cura – ha concluso il presidente Spirlì – che sia umanamente solidale e costruttiva, ricca di spessore umano e che abbia come unico punto di riferimento il supporto nella sofferenza. La dott.ssa Sodano sta compiendo un’opera meritoria per difendere la dignità umana delle persone con demenze e delle loro famiglie. La ragione del mio seppur breve mandato è quella di una politica che sappia parlare alla gente con onestà e lealtà. La miccia della prima opera rivoluzionaria è stata accesa dalla presidente Jole Santelli. Io sto tentando di portare avanti questo cambiamento».

 

 

 

 

desk desk