Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sospette infiltrazioni mafiose, commissione di accesso agli atti all’Asp di Vibo

Sospette infiltrazioni mafiose, commissione di accesso agli atti all’Asp di Vibo

VIBO VALENTIA/ Commissione di accesso agli atti all’Asp (Azienda sanitaria provinciale) di Vibo Valentia per accertare la presenza di eventuali infiltrazioni mafiose che compromettono il buon andamento dell’ente. La decisione è del prefetto di Vibo, Giovanni Paolo Grieco, dopo una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e dopo il via libera ottenuto da parte del Ministero dell’Interno per l’accesso agli atti. La commissione di accesso agli atti – composta da tre commissari nominati dalla Prefettura – avrà ora tre mesi di tempo (prorogabili di altri tre) per esaminare atti, documenti, rapporti, appalti ed eventuali rapporti controindicati dei sanitari e del personale dell’Asp in grado di dimostrare la presenza di eventuali infiltrazioni mafiose all’interno della vita dell’ente. L’invio della Commissione di accesso agli atti scaturisce dalle risultanze investigative dell’intesta antimafia denominata Maestrale-Carthago della Dda di Catanzaro (scattata a maggio) che ha portato alla luce un condizionamento asfissiante della criminalità organizzata e della politica sulle scelte dell’Azienda sanitaria provinciale. L’Asp di Vibo era già stata sciolta una volta per infiltrazioni mafiose nel 2010.

“L’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia in data odierna è stata visitata dalla Commissione di indagine nominata dal Prefetto di Vibo Valentia lo scorso 15 novembre. La Commissione, composta da componenti delle Forze dell’Ordine del capoluogo, ha chiesto alla direzione strategica aziendale di produrre, entro circa 15 giorni, atti relativi a vicende riconducibili alle indagini che hanno coinvolto la provincia di Vibo e la stessa Azienda a partire dal 2013, fatti che si sono dunque verificati parecchi anni fa, molto prima del nostro arrivo”. È quanto afferma, in una nota, il generale Antonio Battistini, commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia.
“La direzione strategica – aggiunge – è già al lavoro per mettere a disposizione degli inquirenti gli atti richiesti, nel convincimento che questa verifica ulteriore rafforzerà la azioni già messe in atto per restituire credibilità a tutto il personale che quotidianamente lavora per restituire ai cittadini della provincia di Vibo Valentia un sistema sanitario trasparente e all’altezza dei bisogni assistenziali espressi dal territorio“.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk